Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Resumen de La pena attenuata tra equità e “premio”

Ilaria Merenda

  • English

    In recent criminal law, the circumstances of crime assume an increasing importance, because they are a flexible instrument of criminal policy that allows the Legislator to pursue different purposes. This study, after analyzing some of the main critical issues of the current legislation, examines in particular the function of the mitigating circumstances in our system. In this perspective, both the “attenuanti a struttura equitativa” (i.e. equity mitigating factors) and the “attenuanti premiali” (i.e. extenuating circumstances that give a reward to the offender for his collaboration) are of great importance: the first, as a means to better guarantee a concrete proportion between crime and punishment; the latter, as incentives to encourage "virtuous" reactions of the offender, in the positive direction of cultural orientation and re-education.

  • italiano

    Nella recente legislazione penale, le circostanze del reato sembrano assumere un’importanza sempre crescente, perché costituiscono un agile strumento di politica criminale che consente al legislatore il perseguimento delle finalità più diverse. Il presente lavoro, dopo aver analizzato alcune delle principali criticità della normativa attuale, si sofferma in particolare sulla funzione delle circostanze attenuanti nel nostro sistema. In questa prospettiva, uno spazio centrale sembrano rivestire sia le attenuanti a struttura “equitativa”, sia le c.d. “attenuanti premiali”: le prime, quali mezzi per meglio garantire una concreta proporzione tra fatto e pena; le seconde, quali incentivi per favorire reazioni “virtuose” del reo, in una direzione positiva di orientamento culturale e di rieducazione.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus