Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Resumen de La legalità come inconveniente: la “dimenticanza della legge” e le sue conseguenze nella teoria del reato

Gabrielle Civello

  • italiano

    L’Autore illustra l’attuale tendenza della giurisprudenza italiana ed europea a considerare la legalità come un “inconveniente”, vale a dire un ostacolo da superare o neutralizzare, in nome di preminenti esigenze di politica criminale; posto che tale deriva “culturale” conduce a conseguenze intrinsecamente inaccettabili, l’Autore propone un nuovo studio su tre fondamentali domande: cos’è la “materia penale”? Cos’è la “legge penale”? Quale è la ratio fondamentale della legalità penale?

  • English

    The author shows the current trend of Italian and European jurisprudence to consider legality as an “inconvenience”, i.e. an obstacle to skip or neutralize in the name of prevailing criminal policy purposes; this “cultural” drift leads to intrinsically unacceptable consequences, therefore he author proposes a new study on three fundamental questions: what is “criminal matter”? What is “criminal law”? What is the fundamental ratio of criminal legality?


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus