Ayuda
Ir al contenido

Resumen de Plettenberg-Parigi andata e ritorno: recezioni volontarie ed involontarie di Schmitt in Francia

Filiberto Brozzetti

  • English

    The essay surveys French literature on Schmitt, revealing an inveterate prejudice as far afield as radical refusal of his thought, due to his disputable and limited adhesion to the Nazi regime. The intellectuals of the Gauche reject a priori Schmittian conceptualizations without realize that many of them are built over French legal and political history, an actual workshop that Schmitt frequented to reach his very concepts of legality and legitimacy. Even the French Fifth Republic is founded over a Constitution reflecting Schmitt’s representation of political decisionism and sovereignty. The preconceived positions of certain ideological tendencies risk precluding the chance to use Schmitt to understand French reality itself.

  • italiano

    Il saggio prende in esame la letteratura francese su Schmitt, rilevando l’esistenza di un pregiudizio inveterato, quando non un radicale rifiuto, rispetto al suo pensiero, dovuto alla sua controversa adesione al regime nazista. Alcuni intellettuali di sinistra hanno espresso un rifiuto a priori delle concettualizzazioni schmittiane, senza considerare il fatto che molte di quelle sono costruite proprio sulla storia giuridica e politica francese, vera e propria officina in cui presero forma i concetti di legalità e legittimità. Del resto, la stessa Quinta Repubblica si basa su di una Costituzione che riflette il decisionismo e la rappresentazione della sovranità per come pensati da Schmitt. Tali posizioni preconcette, che risentono di talune impostazioni ideologiche, impediscono così di utilizzare Schmitt per la comprensione della stessa realtà politica francese.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus