Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Convergenze semantiche tra musei, archivi e biblioteche. Ontologie per le relazioni interpersonali

  • Autores: Valentina Anita Carriero, Marilena Daquino, Francesca Tomasi
  • Localización: JLIS.it: Italian Journal of Library, Archives and Information Science. Rivista italiana di biblioteconomia, archivistica e scienza dell'informazione, ISSN-e 2038-1026, Vol. 10, Nº. 1, 2019, págs. 72-91
  • Idioma: italiano
  • Títulos paralelos:
    • Semantic alignment in museums, archives and libraries. The ontologies for describing relationships
  • Enlaces
  • Resumen
    • italiano

      Il presente contributo intende analizzare lo stato dell’arte nella descrizione delle relazioni interpersonali tra soggetti produttori d’archivio e figure legate al ciclo di vita di oggetti culturali - nell’ambito museale, archivistico e bibliotecario (MAB). In quanto punti di accesso fondamentali al patrimonio culturale, la rappresentazione delle relazioni tra persone e organizzazioni è oggetto di crescente interesse nella produzione di Linked Open Data. Nonostante ciò, non esiste al momento un vocabolario condiviso che fornisca una visuale esaustiva sulle relazioni interpersonali che caratterizzano il dominio MAB. Utilizzando la lente delle tecnologie del Semantic Web, e delle ontologie in particolare, l’obiettivo è identificare le ontologie esistenti che permettono di esprimere aspetti temporali, spaziali ed evenemenziali delle relazioni; mappare e classificare le tipologie di relazioni interpersonali; fornire una rappresentazione formale di quelle che non siano disponibili in ontologie esistenti. Il risultato è una ontologia, comprensiva di un vocabolario controllato di termini, per la rappresentazione dello scenario delle relazioni interpersonali nel dominio dei beni culturali.

    • English

      This paper presents the state of the art of the cataloguing description of personal relationships between creators of archival records and people that are related to the life cycle of cultural objects, as highlighted by museums, archives and libraries records (i.e. GLAM, translated in italian MAB). Since people are fundamental access points to the cultural heritage, the representation of relationships between people and corporate bodies in Linked Open Data is of increasing interest. Nonetheless, a shared and comprehensive vocabulary of personal relationships is not available yet. Leveraging on Semantic Web technologies, and ontologies in particular, the aim is to identify existing ontologies that allow to represent relationships in their context (i.e. time, space and events); to map and classify different types of personal relationships; and to provide a formal representation of relationships not available in existing ontologies. As a result, we present an ontology, with a controlled vocabulary, for the representation of the scenario of personal relationships in the cultural heritage domain.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus

Opciones de compartir

Opciones de entorno