Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Resumen de Cic. de inv. 2.65 e Cic. top. 5.28 Il ruolo della consuetudine nella formazione dello ius honorarium

Gianluca Zarro

  • español

    The aim of the survey is to analyze the role of the customary purpose of the ius honorarium training in the age of Cicero.

    In particular, the analysis proposed Cic. de inv. 2.67, it follows an education in the practice of the solutions devised by magistrates, thus attributing a great importance to the custom that would operate before the reception of such solutions in the edict. reading Cic. top. 5.28, it appears a more mature vision of de Arpinate about the edicta magistratuum considered as constituting ius civile.

    On the other hand, always taking advantage of the testimonies of Cicero it seemed that the ius honorarium was already operating and indeed binding for those citizens seeking justice in the courts asking for the procedural instruments peculiar of ius honorarium. Therefore, considering the reflections that emerge from the work of Cicero, he appears more willing to enclose the new law in the ius non scripto, according to a meaning that shares the ius gentium and the ius honorarium and that only after the lex Cornelia de edictis transmigrates in ius scriptum.

    Probably all this begins inaugurating – probably – a line of thought, not entirely distant from tecnichs for which the honorary rights, was not an "other right", but part of the ius civile, and both perfectly welded

  • italiano

    Scopo dell’indagine è quello di analizzare il ruolo della consuetudine ai fini della formazione dello ius honorarium nell’età ciceroniana.

    In particolare, dall’analisi proposta di Cic. de inv. 2.67, emergerebbe una formazione nella prassi delle soluzioni escogitate dai pretori, attribuendosi così un notevole rilievo alla consuetudine che avrebbe operato prima della recezione di tali soluzioni nell’editto. Dalla lettura di Cic. Top. 5.28, invece, risulterebbe una visione più matura dell’Arpinate a proposito degli edicta magistratuum considerati come costitutivi dello ius civile.

    D’altra parte, è sembrato, sempre avvalendoci delle testimonianze di Cicerone, che lo ius honorarium era già operante ed anzi vincolante per quei cittadini, che chiedevano giustizia nelle aule dei tribunali invocando gli strumenti processuali propri dello ius honorarium. Pertanto, per quanto riguarda le riflessioni che emergono dall’opera di Cicerone, egli appare più disposto a racchiudere il nuovo diritto nello ius non scripto, secondo un’accezione che ripartisce il ius gentium ed il ius honorarium e che solo dopo la lex Cornelia de edictis trasmigra nello ius scriptum.

    Tutto ciò inaugurando – probabilmente – un filone di pensiero, non interamente atecnico per il quale il diritto onorario, non era un “altro diritto”, ma una parte dello ius civile, ad esso perfettamente saldato


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus