Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


"(Br)Exit and voice" nella crisi esistenziale dell’Unione europea

    1. [1] Università degli studi di Chieti-Pescara
  • Localización: Istituzioni del federalismo: rivista di studi giuridici e politici, ISSN 1126-7917, Nº. Extra 1, 2016 (Ejemplar dedicado a: Brexit: la fine dell’Europa o la fine del Regno Unito?), págs. 105-148
  • Idioma: italiano
  • Enlaces
  • Resumen
    • italiano

      Il saggio esamina i nessi di condizionamento tra Brexit e la crisi dell’eurozona, impiegando un approccio ispirato al paradigma dell’exit, voice e loyalty. Le asimmetrie istituzionali dell’eurozona – compendiabili nella contrapposizione tra il mercato unico, avente dimensione continentale, e circuiti della rappresentanza politica, rimasti confinati, anche all’indomani della creazione della moneta unica, entro ben precisi confini nazionali – avrebbero non solo innescato meccanismi di federalismo competitivo tra i diversi Stati, propiziando l’insorgenza di squilibri tra i livelli di competitività, ma anche cospirato verso la creazione di formidabili vincoli esterni nei confronti dei singoli Governi.

      La crescita delle pulsioni verso l’exit, resa palpabile dalla crescita dei movimenti populisti, sarebbe, dunque, da ascrivere agli ostacoli progressivamente eretti all’incanalamento della voice all’interno dell’eurozona. Contro l’exit militano non solo ragioni di loyalty verso la Ue, ma anche fenomeni di depotenziamento della voice, indotti da exit individuali, dai flussi migratori all’interno della Ue, che però hanno anche funzionato da detonatore dell’exit britannico, inspessendo la protesta avverso l’incapacità di modifica delle regole sulla libera circolazione dei cittadini della Ue.

    • English

      The article deals with the link between Brexit and the Eurozone crisis by using an approach inspired by the exit-voice-loyalty paradigm. Institutional asymmetries within the Eurozone not only have triggered competitive federalism mechanisms among the Union’s member states, thus facilitating imbalances among competitiveness levels, but also have contributed to the creation of formidable external constraints on individual governments. The institutional asymmetries of the Eurozone arise from the contrast between the single market, having a continental dimension, and political representation circuits, confined, even after the creation of the single currency, within well-defined national borders. In this context, the essay also addresses individual exit strategies. Migratory flows within the EU functioned as an outlet for voice within member countries most affected by the economic crisis, but also as a detonator of the British exit, intensifying protest against the rules on free movement of citizens within the EU.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus

Opciones de compartir

Opciones de entorno