Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Resumen de Was It an Act of Self-Dissolution?: Brexit and the Future of the United Kingdom

Justin O. Frosini

  • English

    The Author begins by underlining the incredible impact the Brexit referendum of last June has had on the constitutional and political system of the United Kingdom and then goes on to address the specific issue of the future of Britain itself after leaving the European Union. In particular, the Author argues that Scotland, which voted overwhelmingly to stay in the EU, now finds itself in a “no win situation” because holding another referendum on independence appears to be unviable especially for economic reasons and would not necessarily be followed by a fast-track procedure to allow it to rejoin the EU. Moreover in the snap election of June 2017 the Scottish National Party lost 22 seats. The Author goes on to discuss the situation in Northern Ireland which, in his opinion, is even more precarious both economically and politically, given that it would be the only part of the UK where there would be a “hard border”. Then, in analyzing the results of the early elections to the Northern Ireland Assembly, he points how the pro-remain parties gained consensus while Arlene Foster’s DUP appeared to have paid a high price for its inexplicable support for Brexit, but now finds itself in the role of “kingmaker” after Theresa May lost her majority in the House of Commons following the snap election in June 2017. Given the decisive role of the DUP and the twelve seats conquered by the Scottish Conservatives the Author argues that at least in the short term this might safeguard the Union from selfdissolution. That said, a constitutional clash is on the horizon between the central government and the devolved nations with regard to the Great Repeal Act.

  • italiano

    Il saggio comincia sottolineando il notevole impatto che il referendum sulla Brexit dello scorso giugno 2016 ha avuto sul sistema politico e costituzionale del Regno Unito, per poi elaborare alcune riflessioni sul futuro del Regno Unito stesso dopo l’uscita dall’Unione europea. In particolare l’autore sottolinea come la Scozia, dopo aver votato a grande maggioranza per restare nell’Unione europea, si trovi ora in una situazione piuttosto difficile ossia una “no win situation”. L’indizione di un altro referendum sull’indipendenza appare nel breve termine improbabile soprattutto per ragioni economiche e comunque in caso di vittoria del Sì non pare scontato che alla Scozia verrebbe concessa una procedura facilitata per riaccedere all’Unione europea. Inoltre, nelle elezioni lampo del giugno 2017, lo Scottish National Party ha perso 22 seggi, il che indebolisce ulteriormente le posizioni indipendentiste. L’autore procede poi descrivendo la situazione in Irlanda del Nord, che appare, da un punto di vista sia economico che politico, ancor più instabile di quella scozzese, anche in quanto sarebbe l’unica parte del Regno ad avere una frontiera terrestre con il resto dell’Unione europea. Passando ad analizzare i risultati delle elezioni dell’Assemblea nordirlandese, l’autore osserva come i partiti pro-europei abbiano guadagnato terreno mentre il partito unionista di Arlene Foster (Dup) appare aver pagato un alto prezzo per il suo inspiegabile sostegno alla Brexit; tuttavia gli Unionisti si trovano ora a prestare un supporto decisivo a Theresa May dopo la perdita della maggioranza nella Camera dei Comuni alle recenti elezioni. Il ruolo chiave del Dup, assieme ai 12 seggi ottenuti dal partito conservatore in Scozia, pare nel breve termine poter scongiurare la dissoluzione del Regno Unito. Detto questo, un momento di “scontro” costituzionale fra il Governo centrale e le nazioni “devolute” appare inevitabile all’orizzonte con riguardo al Great Repeal Act.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus