Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Resumen de Gli infortuni della virtù: Griselda, Gualtieri e la 'matta bestialità' nel "Decameron"

Giuseppe Lo Castro

  • La novella X, 10 del "Decameron" propone il tema della 'matta bestialità', secondo una formula di Aristotele e di Dante che Boccaccio commenta nelle "Esposizioni sopra la Commedia". Essa individua il male e la violenza gratuiti. La crudeltà di Gualtieri è insieme politica e amorosa ed è resa iperbolica dalla distanza sociale fra il marchese e la giovanissima e poverissima suddita Griselda. La disparità sociale in amore è del resto condannata tanto nel "De amore" di Andrea Cappellano quanto da Boccaccio stesso nel "Filocolo" e nel "Decameron". La novella ha quindi un'esemplarità ai limiti del paradosso: il vizio e la virtù portati all'eccesso confinano con i loro opposti.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus