Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Resumen de L’influenza di Santi Romano sulla dottrina e la prassi italiana di diritto internazionale

Francesco Salerno

  • Sommario: I. Considerazioni generali. — 1. L’interesse di Santi Romano per il diritto internazionale. — 2. I due « pilastri » della dottrina romaniana in L’ordinamento giuridico: istituzionalismo e pluralismo ordinamentale. — 3. La funzione ordinatoria del diritto internazionale in una « società » dalla struttura piatta. — II. Il « pilastro » istituzionale della dottrina romaniana. — 4. La concezione istituzionistica del diritto internazionale. — 5. Gerarchia tra fonti: i principi fondamentali. — 6. Il diritto « non volontario ».— 7. La funzione interpretativa. — 8. Gli ordinamenti internazionali particolari. — III. Il « pilastro » pluralista della dottrina romaniana. — 9. I rapporti tra ordinamenti. — 10. L’equivalenza nel diritto internazionale privato tra ordinamento interno e ordinamento statale straniero. — 11. I rapporti tra diritto interno e diritto internazionale secondo il principio di coerenza del primo rispetto al secondo. — 12. Limiti del principio di coerenza e modalità di rinvio del diritto interno al diritto internazionale. — IV. Conclusioni. — 13. La teoria ordinatoria e la c.d. disciplina multilivello del diritto contemporaneo.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus