Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Resumen de Appunti sulla bilateralità

Marco Lai

  • English

    The author takes as a starting point for the analysis the prospects for bilateralism, considered in terms of regulations of a contractual nature for bilateral and joint bodies, and then examines the divergent assessment of these bodies by the trade union actors and legal scholars. The paper then provides an overview of the various interpretations of bilateralism, with particular regard to the value of participation, making a comparison with the conflictual model of industrial relations, and the opportunities relating to collective bargaining and territorial development. The author then notes that in the present-day economic and social context the question of the derogability of norms comes to the fore, in connection with the need to increase the level of substantial freedom characterising a given society, and examines the possible contribution of trade unions to bilateralism. The author then provides an outline of the implementation of bilateral bodies, discussing the various forms, and considering them in relation to current prospects for intervention and the provisions of the labour market reform of 2003. In connection with this analysis, the author identifies and examines the issues relating to bilateralism that remain to be dealt with following this reform. In particular, legal and technical aspects are considered, with particular reference to the principle of negative trade union freedom and the extension mechanisms for collective bargaining, the functioning of bilateral bodies and how to make them more effective.

  • italiano

    L’A. muove nella propria analisi delle prospettive attuali del bilateralismo, inteso come insieme di regole di matrice contrattuale da cui traggono origine e sono disciplinate le attività degli enti bilaterali e degli altri soggetti a conduzione congiunta, dalle relative, divergenti, valutazioni formulate sia da parte degli attori sindacali che in sede di ricostruzione dottrinale.

    Sono quindi passate in rassegna le diverse ipotesi interpretative della bilateralità con particolare riferimento al valore della partecipazione, al rapporto con il modello conflittuale di relazioni industriali, alle opportunità in tema di contrattazione collettiva e sviluppo territoriale. Rilevato quindi che il tema della inderogabilità si pone nel nuovo contesto economico e sociale come nozione da attualizzare, in vista dell’innalzamento del livello complessivo di libertà sostanziale che caratterizza una determinata società, l’A. esamina il possibile contributo del sindacato in questo senso attraverso le forme della bilateralità. L’A. passa quindi a rappresentare le linee essenziali delle esperienze attuali in tema di bilateralità, evidenziando altresì le relative differenziazioni, per metterle poi in rapporto con le attuali prospettive di intervento e riconoscimento aperte dalla riforma del mercato del lavoro nel corso del 2003. A fronte dell’analisi svolta, l’A. individua ed esamina le questioni legate alla bilateralità rimaste aperte dopo tale intervento. Sono in particolare esaminate le questioni di carattere tecnico-giuridico, con particolare riferimento al principio di libertà sindacale negativa e al tema dei meccanismi attraverso cui può essere perseguita legittimamente una portata generale della contrattazione collettiva, e quelle attinenti alla funzionalità degli Enti bilaterali e alle condizioni di efficacia della loro azione.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus