Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


On the specific validity of Chrysallida penchynati (B.D.D., 1883) and description of Chrysallida rinaldii

  • Autores: Pasquale Micali, Italo Nofroni
  • Localización: Bollettino Malacologico, ISSN 0394-7149, Nº. 39, 9-12, 2003, págs. 177-180
  • Idioma: inglés
  • Texto completo no disponible (Saber más ...)
  • Resumen
    • English

      The validity of Chrysallida penchynati (B.D.D., 1883) as a species is confirmed based on the study of the type material. The lectotype for the species is designated. A new species, Chrysallida rinaldii n. sp., from Marettimo Island (Sicily) is described. The new species has a wide distribution along the Italian coasts. The presence of Chrysallida multicostata (Jeffreys, 1884) in the Mediterranean Sea is recorded for the first time.

    • italiano

      Sulla base dello studio del materiale tipico, viene riconosciuta la validità specifica di C. penchynati (B.D.D.,1883) della quale viene designato un lectotipo, conservato nel MNHN, e proveniente dalla località tipo di Port Vendres (vicino a Perpignan, sud Francia). La nuova specie Chrysallida rinaldii n. sp. viene descritta per l’isola di Marettimo (Is. Egadi, Sicilia), ma risulta avere un’ampia distribuzione lungo le coste italiane.C. rinaldii è morfologicamente simile a C. penchynati e condivide, con molte altre specie mediterranee, la presenza di un cordone spirale soprasuturale nei giri intermedi e di due cordoni spirali nell’ultimo giro. C.rinaldii differisce tuttavia da C. penchynati per le seguenti caratteristiche: i) la protoconca è più piccola in C.penchynati (260 μm contro i 300 μm di C. rinaldii) e presenta un solo giro (in C. rinaldii sono 1,25); ii) in C.penchynati i giri sono piatti o solo leggermente convessi, mentre in C. rinaldii i giri sono marcatamente convessi; iii) in C. penchynati le coste formano uno spigolo appena accennato in corrispondenza della sutura adapicale; iv) in C. penchynati le coste sono ortocline, meno numerose (20-22 sull’ultimo giro contro le 22- 32 della nuova specie) e si estendono oltre la base; v) in C. penchynati i cordoni spirali sono più distanti e gli interspazi non presentano strie spirali. Viene inoltre segnalato il primo ritrovamento di Chrysallida multicostata (Jeffreys, 1884) in Mar Mediterraneo, limitatamente al Mare di Alboran. Precedentemente la specie era nota solo per la Mauritania ed il nord della Spagna. C. multicostata differisce da C. interstincta per le sue maggiori dimensioni (fino a 3 mm), un profilo grossolanamente conico ed un più alto numero di coste (30/40), che sono flessuose (con la forma di una “S” rovesciata) ed opistocline. Negli esemplari molto freschi la superficie della conchiglia è leggermente iridescente. Tutte queste caratteristiche differenziano anche C. multicostata da C. rinaldii.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus

Opciones de compartir

Opciones de entorno