Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Djeddilia and Escoffieria abnormal specimens of Potamididae: (Gastropoda: Caenogastropoda: Potamides, Tympanotonos).

  • Autores: Pierre Lozouet
  • Localización: Bollettino Malacologico, ISSN 0394-7149, Nº. 39, 5-8, 2003, págs. 111-112
  • Idioma: inglés
  • Texto completo no disponible (Saber más ...)
  • Resumen
    • English

      The relationships of the enigmatic modern Red Sea genus Djeddilia with the Pliocene genus Escoffieria are discussed. Both Djeddilia and Escoffieria (a junior synonym of Potamides) were based on abnormal, partially uncoiled specimens. Djeddilia djeddilia is probably a synonym of Potamides conicus and in consequence Djeddilia would be another junior synonym of Potamides

    • italiano

      Jousseaume, nel corso della sua lunga carriera di malacologo, ha descritto molti taxa problematici di difficile interpretazione. Nel corso del presente lavoro vengono discusse le relazioni fra un enigmatico genere del Mar Rosso, Djeddilia, e il genere pliocenico Escoffieria. L’olotipo di Djeddilia djeddilia Jousseaume, 1894, fu rinvenuto a Djedda o Jiddah (Coste del Mar Rosso, Arabia), ed è caratterizzato da giri disgiunti e da una conchiglia parzialmente svolta. La stessa morfologia caratterizza anche il genere Escoffieria Fontannes, 1880 (specie tipo: Escoffieria fischeri Fontannes, 1880), descritto per i depositi pliocenici della Francia sud orientale. Sia Djeddilia che Escoffieria (che è sinonimo più giovane di Potamides) furono istituiti su esemplari anormali, a conchiglia parzialmente svolta. Djeddilia djeddilia è probabilmente un sinonimo di Potamides conicus e, di conseguenza, Djeddilia sarebbe un altro sinonimo di Potamides. Altre specie di Potamididae, a partire dal genere miocenico Tympanotonos fino ai recenti Potamides e Batillaria possono presentare spettacolari deformazioni della conchiglia probabilmente causate, durante la crescita della stessa, da fenomeni di stress ambientale (ad esempio crisi anossiche) molto frequenti in un ambiente variabile quale quello occupato da questa famiglia di gasteropodi.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus

Opciones de compartir

Opciones de entorno