Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Resumen de A revision of Marginella reeveana Petit, 1851.

Franck Boyer, Peter Ryall, Andrew Wakefield

  • English

    Marginella reeveana Petit, 1851 is revised on the basis of its type material. A lectotype is appointed and a new type locality is established. The variabilità of the shell is displayed. The distribution and the relationships of the species are discussed. M. reeveana is considered as an isolated southern representant of a widely distributed tethyan group, ranging in the recent from the Arabian sea to West Africa.

  • italiano

    La specie Marginella reeveana Petit, 1851 viene ridescritta sulla base dell’esame del materiale tipico e di nuovi ritrovamenti. Tra i tre sintipi conservati presso il Natural History Museum di Londra (NHM), viene designato un lectotipo. La località tipo originale “Guinea”, viene qui corretta con “Ghana”, un tempo Guinea Britannica, considerando l’apparente assenza della specie nell’attuale Guinea. La distribuzione della specie, la variabilità della conchiglia e le relazioni con specie simili vengono discusse. In particolare, M. reeveana sembra essere endemica delle coste del Ghana e potrebbe rappresentare il relitto tetideo più meridionale di un gruppo di specie ad ampia diffusione, il “M. denticulata complex”, i cui rappresentanti attuali sono ora distribuiti dal Mar Arabico fino all’Africa Occidentale. M. reeveana può essere facilmente distinta da queste specie affini, grazie alla presenza di alcune peculiarità morfologiche: i) coste assiali più numerose che si estendono lungo tutta la lunghezza della conchiglia, ii) profilo più arrotondato e piriforme, iii) protoconca più grande, iv) labbro più inspessito


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus