Il contributo propone una riflessione sugli specifici problemi di metodo ecdotico posti dai testi esegetici altomedievali: dal riconoscimento delle fonti reali dei commentatori, che accanto alle auctoritates patristiche sfruttavano epitomi, abbreviazioni, florilegi spesso inediti e poco noti; al trattamento in sede di recensio e poi di constitutio textus di quelle lezioni erronee che possono risalire agli autori stessi, se le mutuarono dai testimoni delle loro fonti; alle difficoltà di distinguere forma originaria e forma derivata in tradizioni testuali che si articolarono anche in riscritture e versioni interpolate. Oltre a dover fronteggiare tali problemi, complicati dalla vivacità con cui copisti e correttori intervenivano sui testi, l'editore deve anche interrogarsi sulla presentazione editoriale più efficace di scritti compilativi o di scritti «mobili» come questi. Ai fini di questa riflessione, sono richiamati gli studi e le edizioni relativi a molte opere dei secoli VI-IX: i commenti al Cantico dei Cantici di Giusto d'Urgell, Alcuino, Angelomo di Luxeuil e gli anonimi Vox ecclesiae e Vox antiquae ecclesiae, il commento a Giosuè di Claudio di Torino, l'Enchiridion in Psalmos e le esposizioni dell'Ecclesiaste e del Vangelo di Giovanni di Alcuino, le compilazioni di Floro di Lione sulle epistole paoline e il Collectio ex dictis XII Patrum, il commento all'Apocalisse di Beato di Llébana, i commenti a Giuditta, a Geremia e a Matteo di Rabano Mauro, l'Egloga di Lathcen, l'Interpretatio mystica et moralis progenitorum domini Iesu Christi di Ailerano, il De mirabilibus sacrae scripturae, il commento al Pentateuco dello pseudo-Beda (PL 91, 189-394), l'esposizione della Genesi di Isidoro di Siviglia, l'esposizione dei Vangeli di Vigbodo, il commento alla Genesi del ms. Montecassino 29, l'anonima Expositio Evangelii secundum Marcum. Inoltre, è proposto a titolo di esempio un quadro sintetico della produzione esegetica latina sul Cantico dei Cantici dalle origini all'XI secolo (relazioni di dipendenza tra commentati, stato editoriale).
© 2001-2024 Fundación Dialnet · Todos los derechos reservados