Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Secolarizzazione e fattore religioso: una nuova convivenza

  • Autores: Stelio Mangiameli
  • Localización: Persona y derecho: Revista de fundamentación de las Instituciones Jurídicas y de Derechos Humanos, ISSN 0211-4526, Nº. 77, 2017, págs. 71-92
  • Idioma: italiano
  • Títulos paralelos:
    • Secularization and Religious Factor: a new coexistence
  • Enlaces
  • Resumen
    • English

      The paper begins displaying the main stages of the historical process that has led to the definitive distinction between religious authority and civil authority in Europe. After identifying the foundation of politics in the freedom of the Church; and the foundation of the State in religious freedom; the Author comes to two conclusions: the first is that Christianity played a key role in the birth and development of secularization. The second, which in his opinion deserves to be clarified and put to the test of the times, consists in the claim of relegating State and politics in the narrow limits of worldliness. The claim of excluding that State and politics have spiritual implications. He therefore intends to test the idea that the liberal state of law could resist, at the expense of the many lacerations that fragment its social body, without the help of principles and values which it could not justify. Considering the problem under this particular perspective, it is clear that two concepts that characterize the European tradition, such as the principle of tolerance and an "healthy secularism", could represent the keystone that allows us to overcome the implicit contradictions and the unresolved tensions which still cross our post-modern and secular society.

    • italiano

      Il testo prende le mosse dall'esposizione delle principali tappe del processo storico che ha portato alla definitiva distinzione tra autorità religiosa e autorità mondana in Europa. Dopo aver identificato il fondamento della politica nella la libertà della Chiesa; ed il fondamento dello Stato nella libertà religiosa; l'Autore giunge a due ordini di conclusioni: la prima è che il cristianesimo ha giocato un ruolo fondamentale nell'avvio e nello sviluppo della secolarizzazione. La seconda, che a suo avviso merita di essere chiarita e messa alla prova dei tempi, consiste nella pretesa di relegare lo Stato e la politica negli angusti confini della mondanità, ovvero, nella pretesa di escludere che Stato e politica abbiano implicazioni spirituali. Egli intende quindi mettere alla prova l'idea che lo Stato liberale di diritto possa resistere, a scapito delle molte lacerazioni che ne frammentano il corpo sociale, senza operare un riferimento a princìpi e valori ad esso paradossalmente estranei. Considerando il problema sotto questa specifica prospettiva, appare chiaro come due concetti affatto estranei alla tradizione europea, quali il principio di tolleranza ed un "sana laicità", possano rappresentare la chiave di volta che ci consenta di superare le contraddizioni implicite e le tensioni irrisolte che ancora oggi attraversano la nostra società post-moderna e secolarizzata.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus

Opciones de compartir

Opciones de entorno