Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


La crisi di produttività nell’economia italiana: scambio politico ed estensione del mercato

  • Autores: Leonello Tronti
  • Localización: Economía & lavoro: rivista quadrimestrale di politica economica, sociologia e relazioni industriali, ISSN 0012-978X, Vol. 43, Nº 2, 2009, págs. 139-157
  • Idioma: italiano
  • Texto completo no disponible (Saber más ...)
  • Resumen
    • Da ben prima della crisi l’economia italiana stenta a crescere. La produttività del lavoro media è praticamente ferma dal 2001, e la posizione internazionale dell’Italia, con riferimento sia al prodotto per occupato che a quello per ora lavorata, ha subito un tracollo, unico tra i paesi europei. L’articolo prende spunto dalla “funzione di produttività” di Sylos Labini (1984; 2004), che si basa su due forze fondamentali: l’“effetto Smith”, ovvero il ruolo dell’estensione del mercato nel favorire la divisione del lavoro e l’innovazione, e l’“effetto Ricardo”, ovvero il ruolo della crescita del prezzo relativo del lavoro come spinta all’introduzione da parte delle imprese di nuovi macchinari. Questo lavoro si concentra sull’“effetto Smith”. Il mancato ampliamento del mercato per i prodotti italiani viene spiegato elaborando i risultati di Blanchard e Giavazzi (2003) sull’interazione tra regolazione del mercato del prodotto e del mercato del lavoro. Lo squilibrio tra le “privatizzazioni senza liberalizzazioni” nel mercato del prodotto e la profonda riforma del mercato del lavoro (protocollo di luglio ’93,“pacchetto Treu”, legge “Biagi”) evidenzia l’esistenza di uno “scambio politico masochistico” (Tarantelli, 1995) tra imprese e lavoratori, che consente una tenuta dell’occupazione e dei margini di impresa al costo di salari più bassi e prezzi più alti dei paesi concorrenti. In queste condizioni l’estensione del mercato è frenata dal lato sia della domanda interna sia da quello della domanda estera, e la mancata espansione blocca innovazione e produttività. La crisi rende necessario il riequilibrio dello scambio politico in funzione della competitività e della crescita nel quadro di un nuovo modello di sviluppo wage-led.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus

Opciones de compartir

Opciones de entorno