Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Riposizionamento competitivo e produttività. Processi di aggiustamento dell’industria manifatturiera in Emilia- Romagna

  • Autores: Francesco Cossentino
  • Localización: Economía & lavoro: rivista quadrimestrale di politica economica, sociologia e relazioni industriali, ISSN 0012-978X, Vol. 43, Nº 2, 2009, págs. 117-138
  • Idioma: italiano
  • Texto completo no disponible (Saber más ...)
  • Resumen
    • Le interpretazioni delle difficoltà competitive dell’economia italiana, spesso sotto il nome di declino, sono negli ultimi anni state attribuite alle elevate diseconomie, alla pecializzazione nei settori definiti tradizionali – considerati poco dinamici nel commercio mondiale –, alla bassa incidenza delle spese in ricerca e sviluppo e bassi livelli di internazionalizzazione produttiva. Queste, assieme ad un focus eccessivo posto sulla necessità della crescita dimensionale delle aziende, ad esempio per la Banca d’Italia, sarebbero state le principali cause della debole crescita della produttività. Secondo questo articolo, tuttavia, assumere la produttività e quindi la riduzione dei costi può essere utile, e non sempre, per la singola impresa, ma non per l’economia nel suo complesso.Ad essere ancora più rilevanti sono la produttività di sistema, le relazioni fra imprese (specie fra servizi e industria): è sulla base di questi elementi, e sempre tenendo conto di una domanda interna stagnante, nonché del crollo degli investimenti nel Mezzogiorno, che si possono meglio comprendere i mutamenti nella capacità di attivare le risorse di lavoro e quindi le condizioni reali della ricchezza e le dinamiche dello sviluppo.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus

Opciones de compartir

Opciones de entorno