Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


La difficile strada verso l’indipendenza economica per le donne in Italia: dalla protezione nella famiglia al lavoro retribuito

  • Autores: Paola Villa
  • Localización: Economía & lavoro: rivista quadrimestrale di politica economica, sociologia e relazioni industriali, ISSN 0012-978X, Vol. 43, Nº 2, 2009, págs. 41-62
  • Idioma: italiano
  • Texto completo no disponible (Saber más ...)
  • Resumen
    • Il lavoro retribuito è uno dei più importanti strumenti in grado di assicurare alle donne l’indipendenza economica dagli uomini. L’aumento dell’occupazione femminile, una delle tendenze più forti dei mercati del lavoro nei paesi industrializzati negli ultimi decenni, ha portato al declino della famiglia tradizionale, basata sul maschio come unico percettore di reddito (male breadwinner household), verso un nuovo modello di famiglia fondato sulla condivisione dei compiti e delle responsabilità familiari (adult worker model). Per le donne questo cambiamento implica il passaggio da una condizione di dipendenza economica, connessa alla rigida divisione dei ruoli in base al genere, a quella di indipendenza economica. Questo lavoro analizza la difficile strada verso l’indipendenza economica delle donne in Italia, in una prospettiva comparata. In particolare, si considera l’importanza del lavoro retribuito delle madri per il benessere economico dei figli (e della famiglia, in generale) e le macroscopiche differenze esistenti a livello geografico (tra Centro- Nord e Mezzogiorno) nella diffusione delle famiglie a doppia partecipazione.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus

Opciones de compartir

Opciones de entorno