Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Misericordia e giustizia in prospettiva teologica

  • Autores: Gianluigi Pasquale
  • Localización: Antonianum, ISSN 0003-6064, Nº. 2-3 (Aprilis-September), 2017, págs. 305-325
  • Idioma: italiano
  • Texto completo no disponible (Saber más ...)
  • Resumen
    • English

      This article has its point of departure in Pope Francis's affirmation that the mystery of the Christian faith is found entire as if in a synthesis in the term "mercy", in that mercy that shines through from the face of Jesus Christ. The article then studies theologically the relationship between that mercy and the meaning of "juctice", which it inevitably brings to mind. Thus, it emerges that, in the history of theology, there have been various conceptions of this relationship. There has been the position that it is certain that mercy is going to pervade -"saturate", as it were - God's judgement, delegated to His Son Jesus, but not to denature nor to annul it. More recently, other views have been put forth, from the idea that hell exists but is empty, to the hypothesis of the compatibility of justice and mercy, by means of the theory of the human being's self-judgement, of which God, in Jesus, would only be taking notice. Exegetical examination of two fundamental New Testament texts, Mt 25,31-40 (the Last Judgement) and, above all, Jn 7,53-8, 1-11 (absolute mercy shown to the woman caught in adultery), leads here to concluding that judgement is of the human being to the extent that it is penultimate, but that the last, the ultimate, act will be of mercy, being that of the Son of God alone, and therefore fully included in a perspective of consolation and sure hope. For all.

    • italiano

      L'articolo, muovendo dall'affermazione di Papa Francesco, secondo cui il mistero della fede cristiana trova nella parola "misericordia" -quella che traluce dal volto di Gesù Cristo- l'intera sua sintesi, studia teologicamente la relazione di questa con il significato di "giustizia", cui, inevitabilmente rimanda. Si scopre, cosi, che nella storia della teologia le risposte sono state piuttosto variegate: da una posizione di certezza che la misericordia avrebbe saturato, ma non snaturato/annullato, il giudizio di Dio, delegato al Figlio Gesù, si è passati ad altre più recenti, che affermerebbero l'esistenza dell'inferno, ma vuoto, fino all'ipotesi della componibilità tra le due mediante la teoria dell'autogiudizio da parte dell'uomo, di cui Dio, sempre in Gesù, dovrebbe semplicemente prendere atto. Lo scavo esegetico di due passi fondamentali del Nuovo Testamento Mt 25, 31-40 (giudizio finale) e, soprattutto, Gv 7, 53-8, 1-11 (misericordia assoluta con la donna adultera), hanno stimolato lo studio a concludere che il giudizio è dell'uomo se e in quanto penultimo, ma che l'atto ultimo sarà di misericordia perché del Figlio di Dio soltanto e, per questo, pienamente inserito in un orizzonte di consolazione e di sicura speranza. Per tutte e per tutti.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus

Opciones de compartir

Opciones de entorno