Catania, Italia
O caso da Sicília Oriental pode servir de parâmetro para se pensar sobre un modelo de leitura das modalidades através das quais, nos últimos quarenta anos, foram verificadas diversas crises ecológicas bem como sobre o modo por meio do equal se consolidaram muitos processos de empobrecimento e erosao dos recursos. O quandro ora em análise refere-se a uma área mediterrânea na gual a crise industrial dos anos Setenta do século XX nao conseguiu atenuar a pressao sobre o ambiente local, apenas se modificaram as modalidades da sua exploraçao. Os principais processos realizados, tais como o fechamento das indústrias, a crise da agricultura, o nas cimiento dos novos polos comerciais e a expansao urbana, tiveram estreita ligaçao com as grandes transformaçoes globais e partiparam da produçao de uma crise ambiental. O resultado parece conjuminar em um quadro no qual o conjunto das actividades humanas foi ressignificado pelos processos de acumulaçao visando à espoliaçao e pela extraçao de valores da biosfera.
Il caso della Sicilia Orientale può essere utilizzato per ragionare su un modello di lettura delle modalità con cui nell'ultimo quarantennio si sono verificate diverse crisi ecologiche e sul modo con cui si sono affermati molti processi di impoverimento ed erosione delle risorse. Il quadro che emerge è quello di un'area mediterranea in cui la crisi industriale degli anni Settanta del Novecento non ha prodotto un alleggerimento della pressione sull'ambiente locale, si sono solo modificate le modalità di sfruttamento. I principali processi che si sono realizzati, come la dismissione industriale, la crisi dell'agricoltura, la nascita dei nuovi poli commerciali e l'espansione urbana, hanno avuto uno stretto legame con le grandi trasformazioni globali e hanno partecipato alla produzione di una crisi ambientale. Il risultato semba essere un quadro in cui l'insieme delle attività umane è stato segnato dai processi di accumulazione per spoliazione e dall'estrazione di valore dalla biosfera.
© 2001-2024 Fundación Dialnet · Todos los derechos reservados