Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Resumen de La distribuzione delle retribuzioni da lavoro dipendente in Italia nel periodo 1996-2009: l’evidenza dal campione AD-SILC

Michele Raitano

  • L’evoluzione nel tempo della distribuzione dei redditi da lavoro può essere analizzata mediante adeguati datasets longitudinali o indagini cross-section ripetute.A questo fine, per quanto riguarda l’Italia, molto utili sono le informazioni raccolte negli archivi amministrativi gestiti dall’INPS, che rilevano la retribuzione lorda relativa a ogni rapporto di lavoro individuale.Tuttavia, tali archivi presentano il grosso limite di non registrare determinanti cruciali delle retribuzioni individuali, in primis il titolo di studio. Il dataset AD-SILC, costruito incrociando le informazioni sulle caratteristiche individuali del campione 2005 dell’indagine IT-SILC dell’ISTAT con quelle relative a ogni episodio lavorativo degli individui intervistati in IT-SILC dal momento del loro ingresso nel mercato del lavoro fino al termine del 2009, consente di superare tale limite. Nel presente lavoro si sfrutta la ricchezza delle informazioni registrate in AD-SILC per descrivere l’evoluzione della distribuzione dei redditi lordi annui da lavoro dipendente nel periodo 1996-2009, distinguendo le retribuzioni percepite nel settore privato da quelle erogate nel pubblico impiego e differenziando i lavoratori in base ad alcune loro caratteristiche (genere, età, titolo di studio, area geografica di lavoro).


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus