Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Resumen de L'evoluzione demografica ed economica della Valbondione (Bergamo) negli ultimi quattro secoli.

Paolo Marcaccini

  • English

    The demographic send socio-economic evolution of Valbondione (Bergamo). The furthest upper tract of Valseriana (Alps of Bergamo), called Valbondione, in spite of the fact that its altitude (from 705 to 3,050 meters) and the ruggedness of its territory greatly limit its agricultural and pastoral possibilities, has in the last hundred and fifty years chow a not inconsiderable demographic increase. Behind this phenomenon we do not find a development of modern industrial activities or of tourism, but instead the persistence of two centuries -old economic resources- the exploitation of iron deposits, and temporary emigration. The iron-mining and-working activity, which in Valbondione goes back at least to the first Middle Ages, has always conditioned the population of the region, while temporary and definitive emigration served as an escape valve in case of economic crisis. Especially during the long period of slackness in the mining industry in the XVIIth and XVIIIth centuries, a distinct demographic decrease occurred, since miserable living conditions increased the death rate to a level which in the second half of the XVIIIth century easy well above that of the birth rate. On other hand, it does not seem form parish registers that the several epidemics which occurred had a decisive influence on the demographic situation. The resumption of minining activity at the beginning of the XIXth century was in general accompanied, in Valbondione, by a population increase, which continued even after the closing of the mines at the end of the last World War. The reopening of the frontiers, on the other hand, greatly increased temporary emigration, with positive economic consequences for the valley; and besides, the high level of fertility succeeds in compensating definitive emigration, which also occurs. Temporary workers mainly to France and Belgium in the fifties, but subsequently Switzerland has been more usually preferred, as was the case also in past centuries. Definitive moves away are made especially towards the industrial area of Bergamo, and the Milan-Genoa-Turin triangle. At present, the precariousness of an economy based above all on temporary emigration, in spite of attempts to find a new resource in tourism, suggests that considerable demographic changes will soon come about in Valbondione.

  • italiano

    L'estremo tratto superiore della Valseriana (Alpi Bergamasche), detto Valbondione, malgrado che la notevole altitudine (da 705 a 3050 m) e l'asprezza del territorio ne limitino fortemente le possibilità agricolo - pastorali, ha segnato negli ultimi centocinquant'anni un incremento demografico non trascurabile. Alla base di tale comportamento non si trova uno sviluppo di attività industriali moderne o del turismo, bensì il persistere di due secolari fonti economiche, lo sfruttamento dei giacimenti di ferro, e l'emigrazione temporanea. L'attività minerario - siderurgica, che nella Valbondione risale almeno all'alto medioevo, ha sempre condizionato il popolamento, funzionando l'emigrazione temporanea e quella definitiva da valvola di scarico in caso di crisi economiche. In particolare durante il lungo periodo di ristagno minerario dei secoli XVII e XVIII sopravviene un'accentuata decadenza demografica, le condizioni di vita miserevoli incrementano la mortalità fin a valori che nella seconda metà del Settecento superano a lungo quelli della natalità. Viceversa dai registri parrocchiali non risulta che i fatti epidemici ricorrenti abbiano inciso in maniera determinante sull'andamento demografico. La ripresa mineraria dei primi anni del XIX secolo è accompagnata in genere, nalla Valbondione, da un aumento di popolazione, che prosegue anche dopo la chiusura delle miniere avvenuta al termine dell'ultima guerra mondiale. La riapertura delle frontiere invece ha incrementato fortemente l'emigrazione temporanea, con conseguenze economiche positive per la valle; inoltre la vivace fertilità demografica riesce a compensare l'emigrazione definitiva, che pure non manca. I lavoratori temporanei si dirigevano principalmente in Francia e Belgio attorno agli anni cinquanta, successivamente è stata sempre più preferita la Svizzera, paese frequentato anche nei secoli passati. I trasferimenti definitivi avvengono specialmente verso l'area industriale di Bergamo e il triangolo Milano-Genova-Torino. Attualmente la precarietà di un'economia basata soprattutto sull'emigrazione temporanea, malgrado i tentativi di trovare un'altra risorsa nel turismo, fanno apparire vicino un ridimensionamento demografico della Valbondione.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus