Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Piangere e ridere per finta

  • Autores: Carola Barbero
  • Localización: Rivista di estetica, ISSN 0035-6212, Anno 55, n. 60 (Postille a Ferraris), 2015, págs. 21-29
  • Idioma: italiano
  • Enlaces
  • Resumen
    • English

      The so-called "paradox of fiction" stems from an attempt to explain what kind of emotions we feel towards the objects that we find in novels and movies, and which we know perfectly well to be fictitious. It is a classic paradox that came back to the fore in 1975, following the publication of an article by Colin Radford. The article investigated precisely the tears we shed for what is not real (such as a fictional character). Why are we moved by Anna Karenina’s suicide if we know that it is not real? What is the difference between crying for Anna Karenina, crying for a lie, crying for depression and pretending to cry so that whoever looks at us thinks we are sincerely moved? In Piangere e ridere davvero (2009), Maurizio Ferraris offers an interesting theoretical proposal to dissolve the paradox in question and focuses on some fundamental distinctions regarding our emotional reactions to real and fictitious stimuli. This essay is inspired by Ferraris’ theory and aims to clarify what it means to pretend to emotionally respond to something in everyday life and what is the difference between these "fake" emotions and those we feel during the fruition of works that we know to be fiction. Fenaroli’s case (at the heart of the Italian news in the late fifties), Il vedovo by Dino Risi and Scusate il ritardo by Massimo Troisi are chosen as paradigmatic examples.

    • italiano

      Il cosiddetto “paradosso della finzione” nasce dal tentativo di spiegare quale tipo di emozioni proviamo verso quegli oggetti che troviamo nei romanzi e nei film e che sappiamo perfettamente essere fittizi. Si tratta di un paradosso classico, tornato alla ribalta nel 1975 dopo la pubblicazione di un articolo di Colin Radford che partiva precisamente dall’interrogativo riguardante le lacrime che versiamo per ciò che non è reale (come un personaggio fittizio, appunto). Perché ci commuoviamo per il suicidio di Anna Karenina se sappiamo che non esiste? Che differenza c’è tra piangere per Anna Karenina, piangere per una bugia, piangere per la depressione e fare finta di piangere perché si vuol fare credere a chi ci guarda che siamo sinceramente commossi? In Piangere e ridere davvero (2009) Maurizio Ferraris offre un’interessante proposta teorica per dissolvere il paradosso in questione e si sofferma su alcune distinzioni fondamentali riguardanti le nostre reazioni emotive a stimoli reali e fittizi. In questo saggio si prende spunto dalla teoria di Ferraris e ci si propone di chiarire che cosa significhi fare finta di rispondere emotivamente a qualcosa nella vita di tutti i giorni e quale sia la differenza tra queste “finte” emozioni e quelle che invece proviamo durante la fruizione di opere che sappiamo essere di finzione. Saranno scelti come esempi paradigmatici il caso Fenaroli (al centro della cronaca italiana alla fine degli anni Cinquanta), Il vedovo di Dino Risi e Scusate il ritardo di Massimo Troisi.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus

Opciones de compartir

Opciones de entorno