Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Paolo e Francesca (1950) e il cinema drammatico di Raffaello Matarazzo

    1. [1] Università di Salerno
  • Localización: Dante e l'arte, ISSN-e 2385-5355, Vol. 3, 2016 (Ejemplar dedicado a: Dante e il cinema I), págs. 91-104
  • Idioma: italiano
  • Enlaces
  • Resumen
    • italiano

      Il cinema di Raffaello Matarazzo è noto soprattutto per il grande successo ottenuto, negli anni cinquanta, dai suoi melodrammi popolari (Catene, Tormento, I figli di Nessuno, L’Angelo bianco ecc.). Ma nel 1950, prima di Catene, il grande regista italiano dirige un film tratto dalla vicenda di Paolo e Francesca. Qual è il rapporto fra la visione filmica di Matarazzo e il V canto dell’Inferno di Dante? Il saggio di Frezza puntualizza il quadro del cinema italiano dell’immediato secondo dopoguerra, confronta il film di Matarazzo con il coevo Il conte Ugolino diretto nel 1949 da Riccardo Freda, e infine, indaga le modalità con cui Matarazzo formula un modello di dramma filmico che costituisce un’attenta, strategica, riformulazione audiovisiva del testo dantesco.

    • English

      Raffaello Matarazzo's cinema is known for the great success, in the fifties, of its popular melodramas (Catene, Tormento, I figli di Nessuno, L’Angelo bianco, etc. ) But in 1950, before Catene, the great Italian filmmaker directed a film based on the story of Paolo and Francesca. What is the relationship between the cinematic vision of Matarazzo and the fifth canto of Dante's Inferno? Frezza’s essay approaches the bakground of Italian's cinema during the immediate post-war period, and compares Matarazzo’s film with Il conte Ugolino directed in 1949 by Riccardo Freda. Finally it looks at the ways in which Matarazzo formulates a "filmic drama model" which is a careful and strategic audiovisual reformulation of Dante's text.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus

Opciones de compartir

Opciones de entorno