Con gli autografi, i due poemi umbri di Francesco d'Assisi sono, tra i suoi scritti, quelli dove il filtro della trmsissione è minimo. Tommaso da Celano allude al Cantico di frate Sole sin dalla sua Vita prima e il più antico testimone del poema è il manoscritto 338 della Biblioteca comunale d'Assisi. Anzittutto, la sua genesi redazionale è narrata con una precisione eccezionale da frate Leone nella Compilatio Assisiensis. Lontano di essere il canto di un uomo sereno, il poema nasce nel dolore e si presenta che sono fatte strumenti della lode; l'uomo è degno di lodare il Signore; sono le creature divina. Il Cantico nasce da un'angoscia che la propia musica esorcizza; ma non è una ninna-nanna. Pone la domanda: saremo capaci di mostrarci degni del dono che ci viene fatto, di questo mondo fraterno pronto a circondarci con le sue attenzioni, a patto che noi rinunciamo a usargli violenza?
Together with those written by his own hand, the two Umbrian poems of Francis of Assisi are, of all his writings, those only minimally affected as they were being handed on. Thomas of Celano alludes to the Canticle of Brother Sun already in his First Life of St. Francis, and the most ancient witness to the poem is Manuscript 338 in the City Library of Assisi. Girst of all indeed, the virth and deelopment of this work is narrated, with exceptional precision, by Brother Leo, in the Compilatio Assisiensis. Far from being the song of a man at peace, this poem is born of a painful experience, which is presented as a three-act dramatic play: the human being is not worthy of giving praise to God; it is the creatures that become instruments of praise; the humann being is accepted anew into this chorus of praise, thanks to the Divine Incarnation. The Canticle is born of an anguish that its own music dispels; yet it is not a lullaby. It puts the question: Will we be capable of showing ourserves worthy of the gift we are being given, that of this brotherly creation ready to surround us with its care, if only we renounce doing it violence?
© 2001-2024 Fundación Dialnet · Todos los derechos reservados