Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Resumen de Contrattazione salariale e risorse umane nel settore del turismo

Anna Chiara Olini

  • In Italia il turismo è decisivo per lo sviluppo e ha grandi potenzialità. Ha reagito meglio di altri settori alla crisi, ma tende a perdere quote di mercato e competitività a livello internazionale. La contrattazione decentrata e i sistemi organizzativi e gestionali innovativi delle risorse umane possono contribuire ad invertire questa tendenza? Il lavoro cerca di rispondere a questa domanda.

    Nella prima parte l’analisi ha seguito un approccio più generale, mirato a esaminare le finalità della contrattazione decentrata e il dibattito sulle modalità più innovative dell’organizzazione del lavoro; la seconda parte è focalizzata, invece, sul settore turistico analizzandone l’andamento di produttività e retribuzioni, la composizione del capitale umano con le caratteristiche degli addetti, i contratti di lavoro utilizzati e il rilievo degli interventi formativi. Tutti elementi condizionanti le innovazioni. In effetti, la contrattazione decentrata può essere il canale attraverso cui tali innovazioni entrano nell’organizzazione del lavoro. Si sono, inoltre, analizzati alcuni contratti territoriali e aziendali. Infine, sono state presentate una serie di raccomandazioni per raggiungere gli obiettivi dati.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus