Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Antigone e Creonte, entrambi sconfitti dalla crisi della legalità

  • Autores: Luigi Ferrajoli
  • Localización: Giustizia Civile: revista giuridica trimestrale, ISSN 0017-0631, Nº. 1, 2014, págs. 27-46
  • Idioma: italiano
  • Texto completo no disponible (Saber más ...)
  • Resumen
    • italiano

      Giustizia e certezza -l'una impersonata da Antigone, l'altra da Creonte- sono i due valori del diritto da sempre in conflitto. Le costituzioni rigide del secondo dopoguerra hanno risolto il conflitto attraverso l'imposizione a Creonte, cioè alla legalità ordinaria, dei principi di giustizia, pur storicamente determinati, sanciti da Antigone nelle carte costituzionali. Oggi la crisi congiunta della certezza e della giustizia equivale alla simultanea sconfitta sia di Creonte, a causa del crollo della capacità regolativa del diritto generata dalla proliferazione delle fonti e dall'inflazione legislativa, sia di Antigone, a causa della rimozione della Costituzione dall'orizzonte della politica, tanto impotente rispetto ai mercati finanziari globali quanto potente nella riduzione dello stato sociale e dei diritti delle persone. Una risposta razionale alla crisi richiede oggi lo sviluppo di un costituzionalismo di diritto privato, idoneo a imporre limiti e controlli ai diritti del mercato, che la nostra tradizione ha configurato come "libertà" ma che consistono in "poteri" dei quali si richiede la rigida soggezione alla legge a garanzia dei diritti e dei beni vitali di tutti.

    • English

      Justice and certainty -one impersonated by Antigone, the other by Creon-are the two values of law that have always been in conflict. The rigid constitutions following World War II resolved the conflict by imposing Creon; that is say, ordinary legality of the principles of justice, though historically definded by Antigone as enshrined in the constitutions. Today the joint crisis of certainty and justice is equivalent to the simultaneous loss of both Creon, due to the collapse of the regulatory capacity of the law generated by the proliferation of sources of legislative inflation, and Antigone, due to the removal of the Constitution from the political horizon, just as powerless with regard to the global financial markets, as it is powerful in the diminishing of the welfare state and the rights of individuals. A rational response to the crisis today requires the development of the constitutionalism of private law, so as to impose limits and controls on market rights, that our tradition has configured as "freedom" but which consist of "powers" for which rigid subjection to the law is required in order to protect the fundamental rights and property of all.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus

Opciones de compartir

Opciones de entorno