Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Sulla odierna fattualità del diritto

  • Autores: Paolo Grossi
  • Localización: Giustizia Civile: revista giuridica trimestrale, ISSN 0017-0631, Nº. 1, 2014, págs. 11-25
  • Idioma: italiano
  • Texto completo no disponible (Saber más ...)
  • Resumen
    • English

      As a result of the change, which legal science in Italy is currently undergoing and which consists of a vision of the law more as an ordering of society than a comand that is projected on it from above, even the relationship between legal categories facts and socio-economic factors has been inverted. By the abandonment of the myth of the purity of the law, dominant until the beginnings of the twentieth century, today we are witnessing a strong factuality of law, meaning a huge virulence of the facts that have the ability to influence and to shape the law.

      In the pages that follow the stages of a journey are set out, which is increasing in the second half of the twentieth century, emphasizing for Italy the role of the Republican Constitution of 1948 and the inclusion of the Italian State within the legal and economic fabric of a Europe increasingly more united. In this current factuality it is not insignificant -even in Italy- the new phenomenon of the so-called "legal globalization", i.e. a complex of legal arrangements, not covered by the codes and laws of the States or by the rules of the supra-state bodies, but created by traders because they are considered necessary to the new needs of the market.

    • italiano

      Quale conseguenza della svolta, che sta attualmente vivendo la scienza giuridica in Italia e che consiste in una visione del diritto più come ordinamento della società che come un comando che dall'alto si proietta su di essa, si è addirittura capovolta la relazione fra categorie giuridiche e fatti socio-economici. Abbandonato il mito della purezza del diritto, dominante fino agli inizii del Novecento, oggi assistiamo a una decisa fattualità del diritto, intendendo con questo sintagma una enorme virulenza dei fatti che hanno la capacità di condizionare il diritto e di plasmarlo.

      Nelle pagine che seguono si precisano le tappe di un itinerario, che è crescente nella seconda metà del Novecento, sottolineando per l'Italia il ruolo della Costituzione repubblicana del 1948 e dell'inserimento dello Stato italiano entro il tessuto economico e giuridico di una Europa sempre più unita. In questa odierna fattualità non è di poco conto -anche in Italia- il fenomeno nuovo della cosiddetta "globalizzazione giuridica", ossia di un complesso di istituti giuridici, non previsti dai Codici e dalle legislazioni degli Stati o dalle norme degli organismi sovra statuali, ma creati dagli operatori economici perché ritenuti necessarii ai bisogni nuovi del mercato.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus

Opciones de compartir

Opciones de entorno