Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Resumen de In tema di intercettazioni di conversazioni e comunicazioni: alcune riflessioni a margine di una recente inchiesta giudiziaria

Silvio Sau

  • English

    The judicial investigation opened by prosecutors in Rome, whose results were included in a maxi-trial still in progress, has also resurfaced a traditionally opened nerve of the Italian criminal procedure: that one concerning the relationship between the prosecution and defense in the field of wiretapping. In this work we have tried to highlight some relevant critical items whose can be correct not only through a reform of the rules on wiretapping, as it seems in its place, they are trying to do, but also through a more economical use of these interceptions, returned to their own specific function of way for the search for evidence, and instead precluded as a medium of diffusion, pervasive and indiscriminate use of the news of crime research. It would be, likely, by the way, the intrusion in the talks between lawyer and suspect-defendant: widely protected area by rules constitutional and supranational of positive law, but never enough protected by the interpretation of these rules.

  • italiano

    Un’inchiesta giudiziaria promossa dalla Procura di Roma, i cui risultati sono confluiti in un maxiprocesso ancora in corso, ha anche fatto riemergere un nervo tradizionalmente scoperto della procedura penale italiana: quello relativo al rapporto tra accusa e difesa in materia di intercettazioni telefoniche. Nel presente lavoro si è cercato di mettere in evidenza alcuni rilevanti elementi di criticità, la cui correzione potrebbe passare non tanto, o non solo, attraverso una riforma delle norme sulle intercettazioni come pare nella sede propria si stia pur tentando di fare, quanto attraverso un uso più parsimonioso delle intercettazioni stesse, restituito alla specifica funzione propria di mezzo per la ricerca della prova, e precluso invece come mezzo diffusivo, pervasivo ed indiscriminato di ricerca della notizia di reato. Risulterebbe, forse, tra l’altro, meno “necessaria” l’intrusione nell’area dei colloqui tra difensore ed indagato-imputato: area ampiamente tutelata da norme del diritto positivo, costituzionale e sovranazionale, ma mai abbastanza tutelata dalla interpretazione di tali norme.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus