Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Resumen de La "domanda" di amministrazione delle reti intelligenti

Fabio Giglioni

  • italiano

    La diffusione delle smart grid è dipesa ancora da alcune sperimentazioni che stanno avendo luogo in diverse aree territoriali del Paese. Ciononostante, le prime realizzazioni manifestano già il bisogno di “pubblica amministrazione” che le trasformazioni connesse comportano. In primo luogo, un governo del territorio locale diverso da quello conosciuto finora dove l’unicità tra territorio e amministrazione rappresentativa viene profondamente meno. In secondo luogo, l’utilizzo degli incentivi conosce nuove frontiere di applicazione: l’UE promuove gli aiuti di Stato per le reti intelligenti, le tariffe stabilite dalle autorità locali abbandonano il sistema del price-cap. Infine, muta il ruolo dell’amministrazione nei servizi pubblici: emerge un ruolo di mediazione tra modelli organizzativi diversi, in parte classici e in parte autoprodotti.

    Da un punto di vista organizzativo si assiste ulteriormente alla crescita delle strutture amministrative.

  • English

    The spread of smart grids still hinges on some experiments taking place in different areas of the country. Initial implementations clearly display a “demand” for new forms of public administration. Firstly, local government is no longer based on the unity between territory and local authorities. Secondly, economic incentive policies have been changing:

    the EU has widened the field of application of State aid to include smart grids; price caps are no longer the only method for defining fees. Lastly, the role of administration is changing as regards public utilities: a task of mediation among different organizational models is increasing, given that smart grids involve the development of “self-energy communities”.

    At the organizational level, smart grids are accompanied by further growth of new administrative structures.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus