Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Infrazioni, sanzioni e procedimento disciplinare in ambito carcerario: Spunti per una analisi (e per un intervento di riforma) alla luce del principio di proporzionalita

  • Autores: Giuseppe Melchorre Napoli
  • Localización: Rivista italiana di diritto e procedura penale, ISSN 0557-1391, Vol. 59, Nº 1, 2016, págs. 186-222
  • Idioma: italiano
  • Títulos paralelos:
    • lnfringements, Sanctions, and Disciplinary Proceedings in [ails and Prisons: A Preliminary Analysis (for Potential Reform Actions) under the PrincipIe of Proportionality
  • Texto completo no disponible (Saber más ...)
  • Resumen
    • English

      The purpose of this eontribution on the diseiplinary power of the penitentiary administration is to analyze the operational approaeh by whieh the prineiple of proportionality should guide the exereise of publie powers, from the abstraet configuration of an infringement and determination of sanctions, to the specific enforcement and execution of punishment. The fundamental eonsideration on which this study is based is that, in jails and prisons, disciplinary sanctions do not protect a special interest of the administrative organization in which the person in vineulis is detained, but "are set within the general legal framework", thus a proteetion of the same values involved in several criminal offenses can be expected.

      This peculiar connotation, which distinguishes the punitive mechanism against the

    • italiano

      Scopo del presente contributo sulla potestá disciplinare dell' Arnministrazione penitenziaria e di analizzare le modalitá operative attraverso le quali il principio di proporzionalitá dovrebbe orientare l'esercizio dei pubblici poteri, dal momento dell'astratta configurazione di una infrazione e della determinazione del tratta- mento sanzionatorio, aquello della concreta irrogazione ed esecuzione della punizione. La considerazione fondamentale, sulla quale lo studio si basa, e che, in ambito carcerario, la sanzione disciplinare non tutela un interesse particolare dell'organizzazione arnministrativa nella quale la persona in vineulis e inserita, ma "si ambienta nell'ordinamento generale", consentendo una anticipazione della tutela di quegli stessi beni che costituiscono l'oggetto di numerose fattispecie penali. Tale peculiare connotato, che contraddistingue il meccanismo punitivo a carico dei detenuti rispetto ad altre tipologie di sanzione disciplinare, pretende pertanto una piú attenta verifica del carattere di proporzionalitá dell'intervento repressivo.

    • italiano

      SOMMARIO: 1. Da se al quanto punire i quattro volti della proporzionalitá, - 2. Il principio di proporzionalitá nella fase della configurazione di una fattispecie di infrazione. Finalitá di tutela e astratta idoneitá dello strumento sanzionatorio di natura disciplinare. - 2.1. L'indispensabilitá o l'opportunitá della punizione disciplinare. I rapporti tra differenti paradigmi sanzionatori e iI divieto di bis in idem sostanziale applicato alla luce dei criteri della necessarietá e della proporzionalitá in senso stretto. - 3. Il principio di proporzionalitá nella fase della determinazione legale della sanzione disciplinare. - 3.1. L'astratta dosimetria sanzionatoria e le insufficienze dei criteri dell'idoneítá, della necessarietá e della proporzionalitá in senso stretto. - 4.Il principio di proporzionalitá nella fase della concreta determinazione della sanzione disciplinare. - 5. Osservazioni concIusive.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus

Opciones de compartir

Opciones de entorno