Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Resumen de Alla ricerca di una prospeitiva di individuazione delle regole cautelari: Un dialogo tra diritto sostanziale e processuale (*)

Sira Grosso

  • italiano

    Nonostante in dottrina sia qua si pacifico che l'elemento della colpa caratterizzi anche la tipicitá del reato, manca un'uniformitá di vedute circa il parametro atto all'individuazione delle regole cautelari che vanno a integrare il precetto colposo.

    D'altro canto - in giurisprudenza -l'affermazione dell'illecito colposo, in assenza di un metodo certo, risulta improntato a soluzioni intuitive frutto di pre-compren- sioni del giudicante. Il presente lavoro, preso atto, da un lato, che la cd chiusura della fattispecie colposa si presenta di realizzazione utopica e dall'altro, che similmente a quanto avviene in tema di causalitá, anche le conoscenze scientifiche sono essenziali con riguardo all'affermazione giudiziale della colpa, si dirige in una prospettiva piú marcatamente processuale. A riguardo la tutela del diritto al contraddittorio diviene stella polare e banco di tenuta della soluzione proposta.

  • italiano

    SOMMARIO: 1. I parametri di individuazione della prevedibilitá e della evitabilitá come metro del comportamento diligente. - 2. La conoscenza scientifica quale oggetto delle regole cautelari nei settori di elezione dell'illecito colposo. Una parentesi sull'evoluzione della valutazione della prova scientifica. - 3. Il contenuto della regola cautelare quale oggetto necessario di contraddittorio. - 4. L'importanza del quesito peritale. - 5. L'agente modello. - 5.1. La metafisica dell'uomo avveduto e coscienzioso. - 6. Le regole cautelari informate alle migliori prassi. - 6.1. Analisi critica degli usi cautelari. - 7. La migliore scienza ed esperienza. - 7.1. Per una piü puntuale delineazione della migliore scienza ed esperienza. - 7.2. Il criterio proposto al banco di prova del contraddittorio e ulteriori precisazioni: quale la scienza ed esperienza "migliore" ? - 8. Linee guida e miglior scienza ed esperienza in una rinnovata dialettica processuale.

  • English

    Despite the overwhelming consensus among scholars that Criminal Negligence is part of the so-called "Tatbestand", there is no agreement on the criterio n for selecting the precautionary rules and defining the duty of care of the defendant.

    Moreover, judgments on negligence crimes are currently based on the judge's intuition and foresight.

    The Author aims at finding a way to reduce the scope of judicial foresight. This articIe addresses, in a procedural perspective, the solution to the issue of the criterio n that defines the duty of care in negligence crimes. Protecting the right to be heard and the principIe of "beyond reasonable doubt" will be the North Start and benchmark of the proposed solution.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus