Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Illieciti marittimi e diritto internazionale privato: per una norma ad hoc nella legge n. 218/1995?

  • Autores: Paola Ivaldi
  • Localización: Rivista di diritto internazionale privato e processuale, ISSN 0035-6174, Vol. 51, Nº. 4, 2015, págs. 879-896
  • Idioma: italiano
  • Títulos paralelos:
    • Maritime Torts and Private International Law: Does Law No 218/1995 Need ad Hoc Provisions?
  • Texto completo no disponible (Saber más ...)
  • Resumen
    • 1. Premessa: intrinseca internazionalitá dei rapporti attinenti alla navigazione e peculiaritá dei problemi che essi pongono in vista della soluzione dei conflitti di leggi. - 2.

      Rapporti tra norma generale di conflitto in materia di illecito enorme «specializzate» previste in tale ambito: l' orientamento seguito nell' ordinamento italiano prima dell' entrata in vigore del regolamento Roma n. - 3. Legge applicabile agli illeciti marittimi e regole uniformi adottate a livello dell'Unione europea: le proposte emerse durante i lavori preparatori e le soluzioni trasfuse nel testo definitivo del regolamento Roma n. Residuano «zone franche»? - 4. Regolamento Roma II e internal torts: il frequente ricorso al collegamento accessorio e l'applicazione in via (del tutto) residuale della legge della bandiera.

      - 5. Gli illeciti marittimi a rilevanza esterna: (i) le ipotesi nelle quali il danno si manifesta in ambiti soggetti alla giurisdizione degli Stati e (ii) il caso dei sinistri occorsi in alto mare. - 6. Conclusione: generale adeguatezza del regolamento Roma II a disciplinare gli illeciti marittimi e ricostruzione, con riguardo alle ipotesi problematiche, di un criterio residuale implicito fondato sulla stessa disciplina uniforme.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus

Opciones de compartir

Opciones de entorno