Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Resumen de La perizia come prova neutra

Mariangela Montagna

  • italiano

    Nell’ambito della giurisprudenza di legittimità si è affermata una lettura interpretativa della perizia quale mezzo di prova “neutro”, sottratto al potere dispositivo delle parti ed affidato esclusivamente alla discrezionalità del giudice, inidoneo ad essere collocato in una prospettiva di prova “a carico” o “a discarico” e, dunque, formare oggetto di esercizio del diritto alla prova contraria, specificamente tutelata nel ricorso in cassazione. L’impostazione giurisprudenziale che vuole una prova peritale “asettica”, però, non trova fondamento normativo e risulta fortemente limitativa del diritto alla prova e del contraddittorio

  • English

    In the judgments of the Court of Cassation, we normally read that “expertise” is considered “neutral” evidence. This means that “expertise” is evidence entrusted to the judge’s discretion, and that the parties to the process have no power over it. Thus, they cannot appeal to the Supreme Court if the trial judge declines to admit the expert opinion requested by the parties as evidence. However, this interpretative analysis finds no legal basis in the code of criminal procedure. Moreover, this theory is rejected because it strongly limits the parties’ rights to be heard, and the adversary process.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus