Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Sul significato dell’icnofauna del permiano inferiore del Bacino di Collio (prealpi bresciane)

  • Autores: Giuseppe Santi
  • Localización: Natura bresciana: annuario del Museo Civico di Storia Naturale di Brescia, ISSN 0391-156X, Nº. 38, 2013, págs. 25-32
  • Idioma: italiano
  • Enlaces
  • Resumen
    • italiano

      La Formazione di Collio (Permiano inferiore) affiorante nel Bacino Trumplino (Prealpi Bresciane) è un ricco serbatoio di fossili composto da tracce di vertebrati ed invertebrati, resti di lamellibranchi, di vegetali (macropiante e pollini). In parte anche la “Pietra Simona”, membro del Conglomerato del Dosso dei Galli posta al top del “Collio s.s.” contiene icnofossili di invertebrati (Planolites e Palaeophycus) e orme di rettili attribuite al solo icnotaxon Dromopus didactylus. Con lo studio delle tracce degli invertebrati, insieme ai vertebrati la biodiversità originale è stata in gran parte definita nei suoi componenti fondamentali. Con i dati acquisiti sono state considerate le relazioni fra vertebrati ed invertebrati e sollevati diversi problemi che a tutt’oggi non hanno ancora ricevuto una soluzione definitiva

    • English

      The meaning of the Lower Permian ichnofauna of the Collio Basin (Brescian Prealps). The Collio Formation (Lower Permian) cropping out especially in the Trompia Basin (Brescian Prealps), is a rich deposit in vertebrate and invertebrate trace fossils, bivalve remains, macroplants and pollens. Also the “Pietra Simona”, a member of the Dosso dei Galli Conglomerate at the top of the “Collio s.s.” contains some invertebrate traces (Planolites and Palaeophycus) and the only reptile Dromopus didactylus ichnotaxon. With the study of the invertebrate and vertebrate ichnologies the original biodiversity in its fundamental components, is largely defi ned. With the current data the vertebrates and invertebrates relationships have been evaluated; some different problems that at the present day have not still a solution, are also introduced


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus

Opciones de compartir

Opciones de entorno