Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Resumen de De Gasperi: cristianesimo e democrazia in Italia dopo l'èra delle tirannidi

Francesco Mercadante

  • English

    This essay draws a portrait of Italian statesman Alcide De Gasperi, sixty years after his death. Especially, in this essay attention is paid to the so called "political unity of Catholics" in Italy, from De GAsperi's opposition to Fascism; considerable has been the effort of Catholics for the result of Republic versus monarchy referendum - and the same attention is paid to the "breakage" of the unity of Catholics in politics, in 1974, with the divorce referendum.

  • italiano

    Il presente scritto propone una interpretazione del ruolo e della figura dello statista italiano Alcide De Gasperi, a sessant'anni dalla sua morte. In particolare si approfondisce il significato dell'unità politica dei cattolici, a partire dall'opposizione al fascismo di alcune figure eminenti del cattolicesimo politico italiano, con particolare attenzione al voto cattolico in occasione del referendum che sancì la nascita della Repubblica, sino alla rottura dell'unità politica, che si sancisce con in referendum sul divorzio del 1974.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus