Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Resumen de L’onomaturgia di «latinorum»

Yorick Gomez Gane

  • English

    This article maintains that latinorum, commonly considered a popular invention, is in fact a coinage by Alessandro Manzoni, evidenced for the first time in 1823-1824, in the first version of the Promessi Sposi. After Manzoni, latinorum appears only in literary contexts, mainly connected with Alessandro Manzoni’s text. The main evidence comes from internal elements in the Promessi Sposi: it seems likely that this new word, at the start of the novel, sums up Manzoni’s concept of «latino birbone», which was further developed in the text: latinorum is a necessary substitute (by which Manzoni avoids repeating one of the already existing nouns, «latino») and this can postulate a voluntary new coinage, which is stylistically functional.

    Latinorum matches Manzonis established neologism trapolorum (this too used by Renzo), for semantic compliance (each concerns a “lingua birbona”), formal (-orum) and written (contemporary drafting of the text).

  • italiano

    Si sostiene che latinorum, comunemente ritenuto una creazione popolare, sia invece un neologismo manzoniano, attestato per la prima volta nel 1823- 1824, nell’avantesto dei Promessi Sposi. Dopo Manzoni, infatti, latinorum risulta attestato in ambiti unicamente letterari e per lo più riconducibili al testo manzoniano. Ma a pesare sono soprattutto elementi interni ai Promessi Sposi: appare sensata l’ipotesi di un neologismo che, in apertura del romanzo, rappresenti una sintesi del concetto manzoniano di «latino birbone», poi ampiamente sviluppato nel testo; latinorum è una variante sostitutiva “di necessità” (con cui Manzoni elimina la ripetizione di uno dei due preesistenti sost. m. «latino»), e ciò può far postulare una neoformazione volontaria, stilisticamente funzionale; latinorum avrebbe infine un omologo nel neologismo manzoniano certo trapolorum (anch’esso pronunciato da Renzo), per la conformità semantica (entrambi riguardano una “lingua birbona”), formale (-orum) e compositiva (stessa fase di elaborazione testuale).


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus