Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Sequestro e Internet : dalle Sezioni Unite una soluzione equilibrata ma “creativa”

  • Autores: Antonio Pulvirenti
  • Localización: Processo Penale e Giustizia: Rivista di dottrina e giurisprudenza, ISSN-e 2039-4527, Nº. 6, 2015, págs. 78-86
  • Idioma: italiano
  • Títulos paralelos:
    • Seizure and Internet: the Supreme Court judgement
  • Enlaces
  • Resumen
    • English

      Filed the written judgment issued January 29, 2015 by the Unit ed Sections of the Criminal Cassation, with which, for the prohibition of seizure, the computer press has been equated to the print media. The Court’s decision fo- cuses on the need to give the term “printing”, Act No. 47/1948, an evolutionary interpretation, that adapts the meaning of this concept to new technologies which today is practiced widely freedom of expression. The concep- tual extension, however, is not universal, but limited to publishing of professional, distinguished from all other (blogs, social networks, forums) for the fact of having to comply with certain regulatory requirements aimed at making the identifiable responsible for the publication. Thi s delimitation, according to the author, makes reasona- ble solution hermeneutics adopted by the Court, although it s process of argumentation appears, in several re- spects, beyond the confines of hermeneutics and reveal a true creative nature.

    • italiano

      Depositate le motivazioni della sentenza emessa il 29 gennaio 2015 dalle Sezioni Unite penali della Cassazione, con la quale, in relazione al divieto di sequestro preventivo, la stampa informatica è stata equiparata alla stampa cartacea. La decisione della Corte s’incentra sull’esigenza di dare al termine “stampa”, ontenuto nella legge n. 47/1948, un’interpretazione evolutiva, che adegui il significato di tale concetto alle nuove tecnologie attraverso le quali oggi si esercita diffusamente la libertà di manifestazione del pensiero. L’estensione concettuale, tuttavia, non è generalizzata, ma limitata ai prodotti editoriali di tipo professionale, che si distinguono da tutti gli altri (blog, social-network, forum) per il fatto di dover osservare determinate prescrizioni normative finalizzate a rendere identificabile il responsabile della pubblicazione. Questa delimitazione, secondo l’Autore, rende ragionevole la soluzione ermeneutica adottata dalla Corte, sebbene il suo iter ar gomentativo appaia, in molteplici punti, oltrepassare i confini dell’ermeneutica e svelare una vera e propria natura creativa.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus

Opciones de compartir

Opciones de entorno