Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Resumen de Scrivere del nemico. Pompeo Trogo e la storia dei Parti (Iust., XLI-XLII)

Alice Borgna

  • italiano

    Il contributo analizza alcune tra le tematiche fondamentali dei libri XLI-XLII dell’ Epitoma Historiarum Philippicarum Pompei Trogi di Giustino, la diade che Pompeo Trogo dedicava alla storia dei Parti. Tale sezione ha spesso costituito particolare oggetto di attenzione, in quanto rappresenta la sola fonte antica a fornire un’ esposizione articolata, pur nella sua brevità, dei costumi parti e a riportare la successione degli Arsacidi lungo un periodo piuttosto lungo. Essa, inoltre, è stata annoverata tra le prove del presunto antiromanesimo di Trogo, dato che contiene un’ esplicita affermazione della supremazia dei Parti sull’ Oriente e, soprattutto, un riconoscimento del loro valore militare. Dall’ analisi di vari passi, però, emerge come Trogo fondi la solidità di un impero non sulla forza in armi, bensì sulla concordia, la cui assenza porta all’ innescarsi della translatio imperii, un meccanismo messo in moto dalla imperii cupiditas, un elemento che Trogo deplora nello stesso incipit della sua opera, a dimostrazione della pervasività del tema. In questo senso, anche la disfatta di Carre viene inserita entro una cornice più ampia, all’ interno della quale essa diviene un semplice episodio sfortunato, non il terribile disastro che svela l’ inferiorità romana rispetto ai nemici e preannuncia la prossima translatio imperii da Roma ai Parti, come ci si aspetterebbe da un autore realmente ostile. Pertanto, nello scrivere queste pagine, Trogo non sarebbe stato mosso dalla volontà di esaltare il nemico: più probabile, invece, che egli desiderasse organizzare quel patrimonio di testimonianze orali che gli provenivano dalla sua famiglia, in cui ben tre membri avevano militato in Oriente in celebri campagne e i cui racconti hanno lasciato la loro eco in vari passi dell’ opera

  • English

    This paper explores the history of Parthia in the account provided in books XLIXLII of the Epitoma Historiarum Philippicarum Pompei Trogi of Justin. The content shows that Pompeius Trogus, on a closer analysis, was not so averse to Rome as previously thought. On the other hand, by choosing to deal with an insidious subject such as the history of the enemies, he seems to be more interested in offering his readers pieces of information that, in all likelihood, were not available elsewhere. He was also interested in arranging the oral sources that he possibly collected from some members of his family, which played an important role in his account, since at least three of his relatives had held important military offices in the Roman army during the most famous eastern campaigns. I will also analyze one of the principal indications of this presumed hostility, the beginning of book XLI, where we read not only that Roman and Parthians share the supremacy of the world, but even praise of the military skills of the Parthians, whose abilities are remembered along with the three defeats suffered by the Romans. I will show how these passages cannot be automatically judged as a demonstration of hostility, because it is clear, from many other parts of the work, that for Pompeius Trogus the duration of an empire does not depend on military strength, but on the pacification and harmony (concordia) both domestic and international. This conception is not so far from the pax Augusta, which was central to contemporary propaganda


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus