Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Origini ed evoluzione dell'approccio quantitativo ai diritti umani nel contributo di Human Rights Quarterly, 1979-2014

    1. [1] University of Salento

      University of Salento

      Lecce, Italia

  • Localización: Politica del diritto, ISSN 0032-3063, Vol. 46, Nº. 1, 2015, págs. 177-210
  • Idioma: italiano
  • Texto completo no disponible (Saber más ...)
  • Resumen
    • 1. Le origini dell'approccio quantitativo. - 2. Il contributo di Human Rights Quarterly. - 3. Universal Human Rights: 1979-1981. - 4. Il biennio della svolta: 1985-1986. - 5. La prima metà degli anni '90: la politica estera americana al vaglio dell'empirìa e l' ampliarsi delle proposte e delle quatione legate alla misurazione dei diritti umani. - 6. La seconda metà degli anni '90. L' allargamento dello spettro: multinazionali, diritti delle donne e diritti di sussistenza. - 7. gli anni 2000. L' attendibilità delle fonti. Amnesty vs Dipartimento di Stato americano. - 8. Violazione dei diritti umani, stato di emergenza e conflittualità interna. - 9. La tassonomia di Landman e la repressione politica delle donne. - 10. Political Terror Scale vs CIRI Human Rights Data Project. - 11. Nuove prospettive di ricerca: il barometro dei diritti degli omosessuali, l' utilizzo delle Osservazioni dei Comitati di monitoraggio come fonti primarie, il Tribunale Penale Internazionale. - 12. Conclusioni.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus

Opciones de compartir

Opciones de entorno