Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Resumen de Forma e contenuto della sentenza amministrativa

Filippo Patroni Griffi

  • Il saggio muove dall'analisi dei caratteri fondamentali della sentenza amministrativa, rilevandone le differenze con la sentenza civile e sottolineando le implicazioni conseguenti all'effetto conformativo della sentenza arnministrativa. In tale ottica, la motivazione della sentenza assume un ruolo centrale, come "luego di incontro degli aspetti formali e sostanziali della sentenza" medesima. I profili formali della sentenza, letti in correlazione con i poteri attribuiti al giudice anche alla luce del codice del processo amministrativo, sono analizzati con particolare riferimento allo stile e, soprattutto, alle tecniche di redazione della sentenza. Sotto tale profilo, e sottoposta a critica la sentenza "prolissa" o sentenza-trattato, che, per dirla con Gorla, distoglie la sentenza dalla sua naturale funzione di "decidere" e non di argomentare o convincere. Le considerazioni sui rapporti tra fatto e diritto e sulle tecniche di stesura della sentenza completano l''analisi dei profili formali. Sul piano sostanziale, l'attenzione si sofferma, in particolare, sui temi dell'ordine di trattazione delle questioni e dell'assorbimento dei motivi. L'ultima parte dell'articolo prende in esame gli sviluppi più recenti e le prospettive delle decisioni del giudice amministrativo. In particolare, muovendo dal rilievo centrale assunto nel recen te dibattito dai tempi del processo, l'articolo esamina l'istituto delle sentenze in forma semplificata e prende in considerazione le tematiche connesse al principio di sinteticita della sentenza e al dovere di sinteticita degli atti di parte.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus