Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Resumen de L' aggiudicazione degli appalti pubblici e la responsabilità dell'amministrazione

Francesca Trimarchi Banfi

  • Secondo la giurisprudenza dominante, la violazione delle regole per I'aggiudicazione dei contratti pubblici obbliga I'amministrazione a risarcire il danno subito dal concorrente (o dall 'aspirante concorrente) che, oye le regole fossero state osservate, avrebbe ottenuto l'aggiudicazione o avrebbe avuto una consistente probabilità di ottenerla. Il danno corrisponde al profitto che sarebbe stato ricavato dal contratto. Al contrario, ove il contratto non sia stato stipulato a causa della revoca dell'aggiudicazione, e alla revoca - in sé legittima - si accompagni la violazione delle regole di correttezza nelle trattative, il risarcimento e commisurato al solo interesse negativo. Nello scritto viene esaminato il fondamento del differente trattamento riservato all'aspirante contraente nei due casi, e si richiama l'attenzione sulla prassi giudiziaria che, nei fatti, riduce il divario tra i due risarcimenti. Le conclusioni suggeriscono che la formalizzazione delle regole della trattativa e la distinzione che ne consegue tra la situazione dell'aspirante contraente nei confronti degli atti della fase pubblicistica e la posizione del medesimo nell'ambito del rapporto di diritto comune che si stabilisce con I'amministrazione, non modificano l'interesse protetto dalla tutela risarcitoria, che resta quello ad essere tenuto indenne dalle perdite subite a causa dell'inutilita della trattativa, quando questa si e svolta in modo scorretto.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus