Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Crisi della legalità e confronto con la giurisprudenza

    1. [1] Università di Milano-Bicocca
  • Localización: Rivista italiana di diritto e procedura penale, ISSN 0557-1391, Vol. 58, Nº 1, 2015, págs. 29-58
  • Idioma: italiano
  • Títulos paralelos:
    • The Crisis of Legality and Comparison with the Case Law
  • Texto completo no disponible (Saber más ...)
  • Resumen
    • English

      Analyzing the crisis of legality, the case-law may be seen as an element of crisis itself, being a formant - and not a source - of a system ruled by the law (decision of the ltalian Constitutional Court No. 2301/12 provides major indications in this respect). The very structure of the criminallaw enforcement system introduces the risk of a well-intentioned authoritarianism which, although justified by the purpose of protecting relevant interests, gives extensive interpretations and applications of the applicable criminal or general provisions, and seems reluctant to follow rigorous evidentiary standards which, despite being established by the Supreme Court, are often reduced to mere rhetorical formulas. Thus, the 'formant' of the case-law should be seen as a potential source of 'deformation' of the rule of law and the parties at trial should then be granted the right to challenge - subject to their duty to provide suitable grounds and their right to receive a reasoned reply - the authority or the substantial plausibility of more or less consolidated judicial precedents or and of an (allegedly) living law.

    • italiano

      In una riflessione sulla crisi della legalità la giurisprudenza e luogo di possibile crisi, formante e non già fonte in un sistema retto dal principio di legalità (importanti indicazioni da Corte Cost. n. 230/12). Ha radice nella struttura stessa del law enforcement penalistico il rischio di autoritarismo ben intenzionato, motivato da intendimenti di tutela di dati interessi, ravvisabile in interpretazioni e applicazioni estensive di fattispecie di delitto o di istituti di parte generale, e in resistenze a seguire criteri di rigore probatorio pur affermati dalla Corte di cassazione, ma talora ridotti a formule retoriche. Occorre considerare il 'formante' giurisprudenziale come un possibile deformante della legalità, e riconoscere alle parti il diritto di contestare, con onere di adeguata motivazione e diritto a motivata risposta, la autorevolezza o plausibilità sostanziale di precedenti giurisprudenziali più o meno consolidati, o di un diritto vivente o ritenuto tale.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus

Opciones de compartir

Opciones de entorno