Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Documenti per una storia dell’ospedale di Santa Maria Della Scala di Siena

  • Autores: Gabriela Piccinni
  • Localización: SVMMA. Revista de cultures medievals, ISSN-e 2014-7023, Nº. 2 (Tardor), 2013, págs. 1-29
  • Idioma: italiano
  • Títulos paralelos:
    • Documents for a History of the Hospital of Santa Maria Della Scala in Siena
  • Enlaces
  • Resumen
    • italiano

      L’ospedale senese di Santa Maria della Scala si propone alla riflessione europea: per l’imponenza e la ricchezza artistica dell’edificio e per la fortissima identità civica di cui è portatore, dalla sua centralità materiale e simbolica nel tessuto urbano; per l’efficacia delle soluzioni e dell’impianto economico di supporto all’assistenza; per essere stato, dalla fine del Trecento, preso a modello in Italia e in Europa. E, infine, che è quello che più direttamente interessa qui, per la consistenza, varietà e potenzialità del suo patrimonio documentario. Dopo avere illustrato la struttura della documentazione, composta di 6.849 unità (dal 1240 al 1930) e da 5.566 pergamene del fondo diplomatico (dal 1194 al 1725) si richiama l’attenzione sulle potenzialità della documentazione ospedaliera di divenire fonte per la storia della società, dell’economia, delle istituzioni e della politica: tutto ciò attraverso esempi tratti dalla documentazione senese ma pensando che possano servire anche in una prospettiva comparativa più generale. Nel richiamare l’attenzione sul ruolo rivestito dagli ospedali all’interno del sistema sociale, economico e politico sul quale si reggevano le città italiane degli ultimi secoli del Medioevo, e nel dirigere lo sguardo verso l’economia dell’assistenza, Siena può, infatti, dire qualcosa di nuovo, proprio per la particolare ricchezza documentaria e per alcuni caratteri della sua storia e della sua economia.

    • English

      The Sienese hospital of Santa Maria della Scala is proposed for discussion. The reasons for that are many: the majesty and the rich artistic heritage of the building and the strong civic identity it embodies, represented by its material and symbolic centrality in the urban fabric; the effectiveness of the solutions and the economic support structure for assistance it provides; the fact that, from the end of the 14th century onwards, it served as a model both in Italy and accross Europe; and finally, and especially interesting to us, the consistency, variety and potential of its documentary patrimony. After describing the structure of its holdings, composed of 6,849 items (dated between 1240 and 1930) and the 5,566 parchments of the diplomatic collection (dated between 1194 and 1725) we will concentrate on the potential of hospital documents as sources for social, economic, institutional and political history. The examples will be drawn from Sienese documents on the understanding that they are also useful for a general comparative perspective. Siena, due to both its documentary wealth and several features of its history and economy, can indeed contribute much to our knowledge of the role played by hospitals within the social, economic and political system on which late medieval Italian cities were based and to the topic of the economy of welfare.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus

Opciones de compartir

Opciones de entorno