Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Resumen de Sondaggi lungo la Tratta T2. Caratteri ambientali e aspetti topografici del Campo Marzio in epoca romana

Raffaele Leonardi, Stefano Pracchia, Stefano Buonaguro, Matteo Laudato, Nicoletta Saviane

  • italiano

    Una campagna di sondaggi a recupero di nucleo, conclusa nel 2009 nell'ambito delle indagini preventive alla realizzazione della Metro C di Roma, ha fornito nuovi dati sui paleoambienti dell’antico Campo Marzio e l'occasione per riconsiderare alcuni aspetti della topografia antica dell'area. Lo studio, condotto nell'ambito della più vasta ricerca diretta da Fedora Filippi della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma, ha portato al riconoscimento di tre comparti ambientali distinti, con caratteri naturali propri dell'evoluzione dei contesti fluviali: uno a ridosso dei colli Quirinale e Campidoglio (piana inondabile), uno lungo la sponda meridionale del Campo Marzio (riva convessa) e un terzo delimitato a Est e Sud–Ovest dai precedenti (fascia di meandri). I dati geologici, analizzati in relazione alle fonti letterarie e alle testimonianze archeologiche oggi note, permettono di valutare tempi e forme del popolamento dell'area in età romana.

    Sono state riesaminate le attribuzioni relative a luoghi noti dalle fonti classiche, come la Palus Caprae e i vada del Tarentum, e le scelte edificatorie di complessi monumentali come il Pantheon e l'area sacra di largo di Torre Argentina.

    In relazione ai sistemi di gestione delle acque, i dati raccolti contribuiscono a definite la relazione funzionale tra le zone di ristagno idrico e le opere idrauliche antiche, come la grande vasca osservata in diverse occasioni a Ovest delle Terme di Agrippa e il canale scoperto a tratti tra piazza Sant’Andrea della Valle e l'ansa del Tevere, riconosciuti generalmente come lo Stagnum Agrippae e l’Euripus delle fonti.

    La variabilità morfologica e idrografica dei tre comparti sembra aver giocato un ruolo importante non solo nei processi di edificazione dell'area, ma anche nella ripartizione degli spazi simbolici.

  • English

    A core–sampling campaign, concluded in 2009 as part of preliminary investigations for the realization of Line C of the metropolitana of Rome has furnished new data on the hydrogeological situation of the ancient Campus Martius. It also provided an opportunity to reconsider some aspects of the ancient topography of the area. The study, conducted in the framework of the wider research project directed by Fedora Filippi of the Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma, led to the recognition of three distinct environmental sectors, with natural features peculiar to the evolution of fluvial contexts: one at the foot of the Quirinal and Capitoline hills (flood plain), one running along the southern margin of the Campus Martius (convex river bank) and a third delimited to the east and south–west by the preceding sectors (fascia of meanders). The hydrogeological data, analyzed in relation to the literary sources and current archaeological evidence, permit the chronology and forms of the settlement of the area in the Roman period to be evaluated.

    The results of the exploratory campaign led to a re–examination of the attributions relating to sites known by the classical sources, such as the Palus Caprae and the vada (river shallows) of the Tarentum. They also help to explain the choice of sites for the construction of monumental complexes like the Pantheon and the sacred area of Largo di Torre Argentina.

    In relation to water management systems, the data gathered help to define the functional relation between the zones of water stagnation and ancient hydraulic works, such as the large catchment basin observed on various occasions to the west of the Baths of Agrippa and the canal, of which stretches have been identified between Piazza Sant’Andrea della Valle and the loop of the Tiber, generally identified respectively as the Stagnum Agrippae and the Euripus of the classical sources.

    The morphological and hydrographical variability of the three sectors seems to have played an important role not only in the urbanization of the area, but also in the way that symbolic spaces were defined and partitioned.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus