Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Latinismi e grecismi nella prosa di Vincenzo Gioberti

  • Autores: Emanuele Ventura
  • Localización: Studi di Lessicografia Italiana, ISSN 0392-5218, Vol. 31, 2014, págs. 267-300
  • Idioma: italiano
  • Texto completo no disponible (Saber más ...)
  • Resumen
    • English

      This essay analyses a particular aspect of Vincenzo Gioberti’s prose: the significant number of Latin and Greek words. Starting from some reflections on Gioberti’s role in the nineteenth century linguistic debate, a congruous glossary of entries focuses in particular on Gioberti’s neologisms, both those belonging to the philosophical vocabulary and those outside it.

      Latin and Greek words, apart from enhancing the classical style of the prose, contribute to creating an original philosophical lexicon, within which above all the Greek language, thanks to its flexibility and functionality, is the ideal instrument for the linguistic needs of a philosopher.

    • italiano

      L’articolo analizza un aspetto peculiare della prosa di Vincenzo Gioberti:

      la significativa presenza di latinismi e grecismi. Partendo da alcune considerazioni sul ruolo di Gioberti nel contesto del dibattito linguistico ottocentesco, si offre un congruo glossario di voci, concentrando in particolare l’attenzione sui neologismi giobertiani, sia appartenenti al lessico filosofico che al di fuori di esso.

      I latinismi e i grecismi, oltre a nobilitare una prosa di stampo classicista, concorrono alla creazione di un lessico filosofico originale, all’interno del quale soprattutto la lingua greca, con la sua flessibilità e funzionalità, costituisce l’ausilio ideale per i bisogni linguistici del filosofo.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus

Opciones de compartir

Opciones de entorno