Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


"Cipesso"

  • Autores: Giuseppe Zarra
  • Localización: Studi di Lessicografia Italiana, ISSN 0392-5218, Vol. 31, 2014, págs. 191-202
  • Idioma: italiano
  • Texto completo no disponible (Saber más ...)
  • Resumen
    • English

      The word cipresso in the third edition of the Vocabolario degli Accademici della Crusca (1691) includes, next to the definition of ‘arbore noto’ (§ I), the one of ‘parte posteriore del capo’ (§ II) with two examples from a translation in vernacular of the Thesaurus pauperum. In the Proposta di alcune correzioni ed aggiunte al vocabolario della Crusca this entry is strongly criticised by Vincenzo Monti, with understandable accusations regarding the unreliable philological accuracy of the academicians. The article suggests an explanation of the origin of the linguistic corruption; the presence of the word cipesso is found in a translation in the Pisan vernacular of the Thesaurus pauperum, transmitted through at least four examples of manuscript evidence, and this is read as a western Tuscany derivation from the latin OCCIPITIUM. In the two passages quoted by the academicians cipresso is therefore a banalization of cipesso: this corruption, exceptionally present in the examples of the translation in vernacular of the Pisa area, is part of the complex and stratified textual transmission of the translations in vernacular and emerges in the text that provides the editors of the Vocabolario with their information.

    • italiano

      Il lemma cipresso nella terza edizione del Vocabolario degli Accademici della Crusca (1691) presenta, accanto alla definizione di ‘arbore noto’ (§ I), quella di ‘parte posteriore del capo’ (§ II) con due esempi tratti da un volgarizzamento del Thesaurus pauperum. Nella Proposta di alcune correzioni ed aggiunte al vocabolario della Crusca questa voce è duramente criticata da Vincenzo Monti con accuse, senz’altro condivisibili, alla precaria accortezza filologica degli accademici. Nell’articolo si propone una spiegazione della genesi della corruttela; si rende nota la presenza della forma cipesso in un volgarizzamento pisano del Thesaurus pauperum tradito da almeno quattro testimoni manoscritti e tale forma viene interpretata come esito toscanooccidentale del latino OCCIPITIUM. Nei due passi citati dagli accademici cipresso è, dunque, banalizzazione di cipesso: questa corruttela, presente eccezionalmente nei testimoni del volgarizzamento d’area pisana, si insinua nella complessa e stratificata trasmissione testuale dei volgarizzamenti e riaffiora nel testo da cui attingono i compilatori del Vocabolario.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus

Opciones de compartir

Opciones de entorno