Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Per un'edizione critica di quattro trattatelli medici del primo Trecento

  • Autores: Rossella Mosti
  • Localización: Studi di Lessicografia Italiana, ISSN 0392-5218, Vol. 31, 2014, págs. 45-73
  • Idioma: italiano
  • Texto completo no disponible (Saber más ...)
  • Resumen
    • English

      Il Libro della cura delle febbri, Il Libro della cura delle malattie, Il Libro delle segrete cose delle donne and Il Libro dell’adornamento delle femmine, which will soon have a critical edition, are four medical short treatises datable to around the first quarter of the fourteenth century. They are particularly important for the studies of historical lexicography and Italian etymology:

      not just because they were perused by the academicians of the Crusca since the first imprint of the Vocabolario with misleading captions and incongruous attributions, but also because they were among the texts involved in the question of Francesco Redi’s falsifications in the third and fourth imprint of the Vocabolario.

      The contribution that the four books make to the old Italian lexicon is noteworthy both for the many hapax and the number of first attestations.

      The lexical specimen that is here shown includes roughly twenty entries of the most interesting words in the four pamphlets: they are mainly technical terms in medical and botanical language, but there are also latinisms or words belonging to the common language, otherwise not attested, or attested here for the first time.

    • italiano

      Il Libro della cura delle febbri, il Libro della cura delle malattie, il Libro delle segrete cose delle donne e il Libro dell’adornamento delle femmine, dei quali si annuncia una prossima edizione critica, sono quattro trattatelli medici databili entro il primo quarto del Trecento. Essi rivestono una particolare importanza per gli studi della lessicografia storica ed etimologica italiana:

      non solo perché furono spogliati dagli accademici della Crusca sin dalla prima impressione del Vocabolario con diciture fuorvianti e attribuzioni incongrue, ma anche perché furono tra i testi maggiormente coinvolti nella questione delle falsificazioni di Francesco Redi in seno alla terza e alla quarta impressione del Vocabolario.

      Notevole l’apporto che i quattro libri offrono al lessico dell’italiano antico, sia per l’alta frequenza di hapax che per il numero di prime attestazioni.

      Lo specimen lessicale che si anticipa in questa sede include una ventina di schede relative ai vocaboli più interessanti dei quattro trattati: si tratta per lo più di tecnicismi del linguaggio medico e botanico, ma non mancano latinismi o anche termini del lessico comune, altrimenti non attestati, o attestati qui per la prima volta.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus

Opciones de compartir

Opciones de entorno