Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Resumen de Un'analisi critica delle tutele procedimentali e giurisdizionali avverso la potestà sanzionatoria della Pubblica Amministrazione, alla luce dei principi dell'art.6 della Convenzione Europea dei diritti dell'uomo. Il caso delle sanzioni per pratiche commerciali scorrette

Francesco Goisis

  • 1. Introduzione. - 2. La natura penale delle sanzioni amministrative pecuniarie, secondo la giurisprudenza CEDU. - 3. La rilevanza anzitutto procedimentale dei principi del giusto processo di cui all'art. 6 e la compensazione ex post in sede di full jurisdiction. - 4. I limiti della compensazione ex post a fronte di sanzioni gravi: il principio di presunzione di innocenza. - 5. Altre vie di contemperamento tra garanzie e buon andamento dell'azione amministrativa nella giurisprudenza della Corte di Strasburgo: il caso Jussila e la sua attinenza, pero, alle sole minor offences. - 6. I limiti del procedimento in materia di pratiche commerciali scorrette: imparzialità dell'autorità decidente, parità delle armi; diritto al contraddittorio;

    rilevanza dei vizi procedimentali. - 7. Caratteri della tutela giurisdizionale:

    verso una vera full jurisdiction? - 8. Conclusioni.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus