Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Il catalano nella Corte Aragonese a Napoli riflesso in documenti bilingui della cancelleria di Ferrante. Uno studio storico-sociale

  • Autores: Gabriela Venetz
  • Localización: Scripta: revista internacional de literatura i cultura medieval i moderna, ISSN-e 2340-4841, Nº. 1, 2013 (Ejemplar dedicado a: L'escriptura en femení a les terres de llengua catalana (segles XVI-XVIII)), págs. 37-54
  • Idioma: italiano
  • Enlaces
  • Resumen
    • Nel presente lavoro viene analizzato il fenomeno del code switching in una prospettiva storico-sociale. In particolare, focalizzeremo la nostra attenzione su cinque lettere bilingui del Codice Aragonese (1458-1460), un registro cancelleresco della corte aragonese a Napoli, in cui si passa dal catalano o dal castigliano al napoletano e viceversa. Analizzando il contesto storico e sociale nel quale le lettere sono state scritte, proveremo a trarre delle conclusioni sulle motivazioni per cui si è realizzato il rispettivo cambio di codice linguistico. Nello stesso modo cercheremo di spiegare la tendenza di esprimersi in catalano in situazioni emozionali o di tensione politica, ma anche in contesti personali, per creare un�atmosfera di prossimità o di intimità.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus

Opciones de compartir

Opciones de entorno